C’è Pil e Pil – Economia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ci si straccia le vesti perché non abbiamo raggiunto il 2% del Pil in armi, ma stentiamo da vent’anni a superare l’1,5% in ricerca e sviluppo.


Mauro Gallegati

Visto da qb

“Ci si straccia le vesti perché non abbiamo raggiunto il 2% del Pil in armi, ma stentiamo da vent’anni a superare l’1,5% in ricerca e sviluppo, laddove i paesi avanzati veleggiano verso e oltre il 3%. Le iscrizioni alle università pubbliche ristagnano mentre vanno alla grande le telematiche. Chi fa ricerca guadagna come un tranviere. Infatti mancano i tranvieri che non tollerano di guadagnare come un dottorando italiano”. È quanto sintetizza l’economista Mauro Gallegati (Università Politecnica delle Marche) in un post pubblicato sui social media.

Fonte


La fonte rappresenta lo spunto dal quale “qb” ha selezionato gli elementi ritenuti più rilevanti.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all’economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l’indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un’informazione di qualità. ‘qb’ sei anche tu. Grazie per il supporto





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link