un incontro di riflessione e proposte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Lo scorso 21 marzo, Lamezia Terme ha ospitato un importante convegno dal titolo “Nuove opportunità di accesso al credito per le aziende calabresi”, organizzato da Confesercenti Calabria presso l’Aula Magna della Scuola Superiore di Mediazione Linguistica.

Questo evento ha rappresentato un’occasione preziosa per il confronto tra professionisti del settore e imprenditori locali, evidenziando le sfide e le opportunità legate all’accesso al credito.

A fare gli onori di casa è stato l’avvocato Andrea Parisi, Coordinatore di Confesercenti Area Lametina, che ha sottolineato come il credito sia una leva fondamentale per il successo di qualsiasi attività imprenditoriale. In un contesto come quello calabrese, dove l’accesso ai finanziamenti è ostacolato da problematiche storiche, il convegno ha messo in luce la necessità di trovare soluzioni efficaci per supportare le imprese, in particolare gli esercenti commerciali.

Giuseppe Pandolfo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme, ha ribadito l’importanza del tema, evidenziando le difficoltà che le aziende incontrano nel reperire finanziamenti tramite le banche. Il suo intervento ha messo in evidenza l’istituzione di un mediocredito come un passo significativo, capace di offrire opportunità ai giovani professionisti e imprenditori.

La dott.ssa Stefania Lavecchia ha aperto il tavolo dei lavori con una presentazione della Cassa del microcredito, un’iniziativa diretta di Confesercenti. Lavecchia ha illustrato come il microcredito possa fungere da strumento fondamentale per le piccole imprese, facilitando l’accesso ai finanziamenti e contribuendo a stimolare l’economia locale. La sua visione è stata chiara: il microcredito non è solo una questione di numeri, ma un’opportunità per restituire dignità e speranza a chi desidera investire nel proprio futuro.

Nuove opportunità di accesso al credito per le aziende calabresi: un incontro di riflessione e proposte

Angelo Bruno, relatore sui servizi di accesso al credito, ha evidenziato come Italiacomfidi sia in grado di supportare le aziende in modo completo, grazie a strumenti tradizionali e innovativi. La presenza di figure come Bruno e Lavecchia è fondamentale per costruire un ponte tra le esigenze delle imprese e le offerte del mercato del credito.

Anche il dottor Francesco Moraca, membro del comitato scientifico della fondazione centro studi unione nazionale giovani commercialisti esperti contabili, ha partecipato attivamente al convegno, affermando: “Noi come dottori commercialisti siamo stati sempre attenti e abbiamo sempre accolto positivamente ogni tipo di iniziativa che è orientata a concedere liquidità, soprattutto alle imprese. Oggi le imprese chiedono questo fondamentalmente, anche alla nostra categoria professionale; si parla negli ultimi anni soprattutto di una figura 2.0 del dottore commercialista”.

Il convegno ha chiuso con un vivace dibattito tra i partecipanti, evidenziando l’importanza di un dialogo continuo tra professionisti e imprenditori. Sebastiano Barbanti, Finance Manager, ha sottolineato l’urgenza di tornare a discutere dell’accesso al credito, agendo su diverse direttrici e fonti di finanziamento.

L’intervento finale è di Francesco Baggetta, Direttore Generale Confesercenti Calabria: “Confesercenti continua il suo percorso di divulgazione di quelli che sono i servizi che mettiamo in campo come associazione verso la piccola media impresa che opera nel settore del commercio, del turismo e dei servizi. Oggi a Lamezia Terme parliamo degli strumenti che Confesercenti mette in campo: cassa del microcredito e Italiacomfidi. La Cassa del microcredito è un operatore di microcredito che eroga direttamente, senza intermediazione bancaria, finanziamenti fino a 50.000 euro. Invece, Italiacomfidi, sempre diretta emanazione del sistema Confesercenti, eroga finanziamenti diretti fino a 150 mila euro”.

Il convegno ha chiuso con un vivace dibattito tra i partecipanti, evidenziando l’importanza di un dialogo continuo tra professionisti e imprenditori.

È chiaro che la questione del credito non è solo un problema da risolvere, ma un’opportunità da cogliere.

Le iniziative come la Cassa del microcredito e Italiacomfidi sono passi nella giusta direzione, ma è necessario un impegno collettivo per creare un ambiente favorevole all’imprenditorialità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link