Rinnovo del Protocollo d’Intesa per la Collaborazione tra Scuola e Impresa in Trentino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È stato approvato un nuovo protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, volto a promuovere e sviluppare un’integrazione più forte tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro. Questa iniziativa rappresenta una tappa fondamentale per migliorare le opportunità offerte agli studenti, permettendo loro di acquisire competenze pratiche e comprendere meglio le dinamiche del mercato.

Il protocollo intende facilitare esperienze dirette nel contesto produttivo locale, aiutando i giovani a orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. L’obiettivo è favorire scelte più informate, evidenziando l’importanza di un dialogo costante tra istituzioni educative e imprese per garantire una formazione efficace, allineata con le esigenze del territorio.

Tra le strategie delineate nel protocollo vi è una più stretta connessione tra le scuole e il tessuto economico locale, attraverso l’innovazione dei programmi didattici e l’incremento delle collaborazioni sul territorio. Questo approccio mira a mantenere vivo il collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro, creato per essere sostenibile sul lungo termine.

Il protocollo prevede diverse azioni concrete, come l’organizzazione di corsi di formazione mirati, esperienze di alternanza scuola-lavoro, progettualità condivise tra scuole e aziende, e attività volte a stimolare lo spirito imprenditoriale nei giovani. Inoltre, saranno attivate iniziative per migliorare la conoscenza delle imprese presenti nella regione, valorizzando le potenzialità individuali e promuovendo l’innovazione.

In questo quadro, il rinnovato protocollo si propone di creare sinergie efficaci tra le nuove generazioni e il mondo dell’impresa, contribuendo alla crescita economica locale e alla formazione di un capitale umano sempre più preparato e competitivo.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link