Il Rome Technopole decolla | MilanoFinanza News

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Ultim’ora news 22 marzo ore 11


Dalla transizione energetica a quella digitale passando per l’intelligenza artificiale, la salute e il bio-pharma. Sono queste le aree strategiche del progetto Rome Technopole, concepito per imprimere un salto di qualità nei processi di innovazione della Regione Lazio. Insomma, un vero e proprio polo multi-tecnologico che riunisce oltre 20 grandi aziende e multinazionali (tra cui Leonardo, Eni, Maire, Unicredit, Acea e Thales Alenia Space) insieme ad università, istituzioni e imprese del territorio, con investimenti per oltre 150 mila euro.

«Il piano strategico 2025-2027 appena approvato è stato un percorso lungo, ma molto importante per definire il posizionamento strategico di Rome Technopole» sottolinea a MF-Milano Finanza la direttrice generale della Fondazione Rome Technopole, Sabrina Saccomandi. «Copriamo una filiera inedita: 10 università, i 4 maggiori enti pubblici di ricerca, Unindustria, Regione Lazio, Comune di Roma, Camere di Commercio, e altri enti pubblici oltre a gruppi industriali e imprese. Si tratta di un ecosistema di innovazione imponente, finanziato dal Mur nell’ambito del Pnrr, che alimenterà la filiera di ricerca, la formazione e l’innovazione nel Lazio».

Insomma, Rome Technopole «è ormai diventato un vero e proprio modello», assicura Saccomandi «per favorire il trasferimento tecnologico e l’accelerazione della crescita delle realtà imprenditoriali più innovative».

La sfida oltre il Pnrr

Un modello, questo, nato con la spinta del Pnrr «ma che non si esaurirà con esso», assicura la direttrice «i servizi sviluppati e testati con successo durante questa fase, saranno ora implementati su scala più ampia. Non è un caso che nel nostro piano strategico abbiamo già definito i prossimi progetti con fondi europei. Investimenti, questi, che rappresentano un segnale concreto a guardare oltre il Pnrr. L’ingresso dei nuovi soci, inoltre, ci permette di ampliare il nostro raggio d’azione, traducendo l’innovazione in benefici concreti per il territorio. L’obiettivo è lavorare per un futuro di innovazione e vincere la sfida della fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».

Entro giugno i lavori per la nuova sede a Pietralata

E poi c’è la novità del nuovo Rome Technopole a Piatralata. Con la pubblicazione, qualche giorno fa, del bando per il primo lotto, si compie, infatti, un altro passo importante per la costruzione della sede nella zona est della capitale, al via entro giugno. Le aziende interessate avranno tempo fino alla mezzanotte del 9 aprile per presentare le offerte. L’opera è finanziata con 11 milioni dei fondi Pnrr. «La sede sarà un esempio di ‘Zero Energy Building’, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili come fotovoltaico, geotermia e idrogeno verde, combinati a tecnologie avanzate di ottimizzazione energetica», conclude il dg «Lavoriamo in maniera sistemica per i talenti, per i giovani, per lo sviluppo. Il modello Rome Technopole per creare nuove opportunità è la vera rivoluzione». (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link