Festival dell’Agricoltura, un successo l’evento nella capitale dell’oro rosso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Non si ancora spenta l’eco del Festival dell’Agricoltura, andato in scena venerdì 21 marzo allo Spazio Rotative e organizzato da Libertà in collaborazione con l’università Cattolica.  L’agricoltura del domani, che già oggi trova applicazione sia nella ricerca che nelle pratiche quotidiane, è stata il focus di incontri e panel di caratura nazionale sia per i temi trattati che per gli ospiti presenti sul palco e in sala.

Una novità per il territorio piacentino, fondamentale per fare il punto sulla innovazione in agricoltura – con particolare focus su pomodoro e latte – puntando su parole chiave come sostenibilità, corrette pratiche agricole, tecnologia, monitoraggio della qualità del lavoro, e agricoltura di precisione.

Tutto il Festival dell’Agricoltura andrà in onda questa sera su Telelibertà alle 21.30 

GLI OSPITI DEL FESTIVAL 

Il festival – con la direzione scientifica di Marco Trevisan, già preside della Facoltà di Agraria all’Università Cattolica di Piacenza e coordinato da Claudia Vanni, giornalista Mediaset – è stato suddiviso in tre Panel: Focus su ricerca e sviluppo in agricoltura; Il futuro del settore tra sfide e psicologia; Testimonianze dal territorio e filiere di qualità. 

PRIMO PANEL 

 Il primo panel ha visto la presenza di Luca De Carlo (Senatore, Presidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), Vincenzo Colla (Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega Sviluppo economico e Green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca), Paolo Ajmone Marsan (Direttore della Scuola dottorato Sistema Agrisystem UCSC), Pier Sandro Cocconcelli (Preside della Facoltà Scienze Agrarie UCSC), Giuseppe Pulina (Prorettore dell’Università degli studi di Sassari, docente Etica e Sostenibilità).  

SECONDO PANEL 

Nel secondo panel gli interventi di Giuseppe Romanini (Presidente di OI Pomodoro da Industria Nord Italia), Greta Castellini (Psicologia dei consumi e sostenibilità ambientale – Economia e Giurisprudenza – corso di Management per la sostenibilità), e i contributi video di Guendalina Graffigna (Psicologa dei consumi e della salute UCSC) e di alcuni studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.  

TERZO PANEL 

Il terzo panel è stata una interessante tavola rotonda con Luca De Carlo (Senatore, Presidente di Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), Marco Crotti (Presidente di Terrepadane), Cesare Baldrighi (Presidente di Origin Italia), Costantino Vaia (Amministratore delegato di Casalasco), Massimo Salvagnin (Confagricoltura Piacenza) e in collegamento Paolo De Castro (Presidente della Filiera Italia, prof. di Economia politica agraria Università di Bologna, già ministro Agricoltura ed europarlamentare).  





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link