Copparo: sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità Terre e Fiumi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolto ieri mattina (17.03.2025 ndr) l’incontro ufficiale di aggiornamento sullo stato di realizzazione del progetto PNRR alla Casa della Comunità di Copparo.

Un articolato sopralluogo durante il quale, l’arch. Giovanni Peressotti, direttore Dipartimento tecnico delle aziende sanitarie ferraresi e la dr.ssa Marilena Bacilieri, direttrice del Distretto socio sanitario Centro Nord, hanno accompagnato il Sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni, illustrando la stato di avanzamento dei lavori; un nuovo incontro, di natura tecnica, dedicato all’approfondimento degli interventi svolti, in esecuzione e di prossima realizzazione, cui faranno seguito successivi momenti presentazione della riorganizzazione dei servizi offerti alla Casa di Comunità Terre e Fiumi.

I lavori di adeguamento della CdC Copparo, finanziati con fondi PNRR, hanno un importo complessivo pari a € 3.895.700,34 e sono stati aggiudicati al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dal Consorzio INNOVA Soc. Coop. di Bologna (Capogruppo) e dall’impresa ALFREDO CECCHINI s.r.l. di Roma (mandante).

Il progetto prevede i seguenti interventi:
· sostituzione degli infissi esterni;
· realizzazione del nuovo impianto di climatizzazione e ricambio d’aria;
· adeguamento alle norme di prevenzione incendi.

Nel corso della visita, il direttore del Dipartimento tecnico ha rammentato che il cantiere è stato consegnato all’impresa nel marzo 2024 ed i lavori sono iniziati secondo il cronoprogramma di contratto che prevede una esecuzione per fasi (a partire dal piano terzo) per garantire la funzionalità della struttura anche nel corso dell’esecuzione dei lavori e ridurre, per quanto possibile, l’impatto che un cantiere inevitabilmente ha sulla disponibilità degli spazi e sulla erogazione dei servizi. I lavori proseguono e saranno completati, come da programma, entro il 31/12/2025, come da traguardo (milestone) PNRR.

Il sopralluogo ha rappresentato l’occasione per illustrare dettagliatamente la collocazione e la funzionalità degli spazi tecnici dove saranno collocate le apparecchiature necessarie per assicurare il funzionamento del nuovo impianto di condizionamento della struttura (poliambulatorio).

Particolare attenzione è stata riservata, inoltre, all’illustrazione delle tappe di spostamento delle attività sanitarie in base alle fasi dei lavori: se, infatti, gli interventi previsti dal progetto in corso alla Casa della Comunità di Copparo non risultano complessi dal punto di vista tecnico, lo sono indubbiamente dal punto di vista logistico ed organizzativo, I “cantieri” devono infatti, convivere con l’attività quotidiana elettiva di una struttura sanitaria e consentire contemporaneamente lo svolgimento di attività programmata sanitaria ed interventi tecnici.

Un nuovo momento quello di ieri, condiviso tra la direzione di Distretto Centro Nord, la direzione Tecnica AUSL Ferrara ed il primo cittadino di Copparo Fabrizio Pagnoni, per vedere direttamente e da vicino gli impatti degli interventi di riqualificazione alla Casa della Comunità Terre e Fiumi, possibili grazie al progetto dell’Azienda Sanitaria ferrarese, finanziato con i fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link