contributo a fondo perduto fino a 100mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il PNRR ha previsto un bando a favore delle imprese turistiche, con incentivi sotto forma di contributi a fondo perduto e crediti d’imposta per nuovi investimenti che vanno dai lavori per l’efficienza energetica alla digitalizzazione dell’azienda.

Fine ultimo della misura è consentire alle imprese di migliorare l’offerta ricettiva dal punto di vista della sostenibilità ambientale, riqualificazione energetica e abbattimento delle barriere architettoniche.

A chi si rivolge il bando Imprese Turistiche

Possono partecipare al bando le imprese del settore turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, le imprese alberghiere, agriturismi e le strutture che svolgono attività ricettiva all’aria aperta (per esempio i campeggi), i complessi termali, gli stabilimenti balneari, i parchi a tema e i porti turistici.

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammesse dalla misura sono diverse, vediamole tutte in dettaglio:

  • investimenti per migliorare l’efficienza energetica delle strutture;
  • investimenti per la riqualificazione antisismica;
  • spese relative all’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • opere edili (manutenzione, restauro, risanamento, ristrutturazione) finalizzate all’efficienza energetica e riqualificazione antisismica;
  • realizzazione di piscine termali e acquisto di attrezzature o strumenti per le attività termali;
  • interventi di digitalizzazione delle imprese (software per la vendita di servizi e pernottamenti, consulenza per marketing e comunicazione digitale, spazi e pubblicità per promuovere servizi e pernottamenti su siti e piattaforme specializzate);
  • spese di progettazione degli interventi.

Agevolazioni previste dalla misura per le imprese turistiche

Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo a fondo perduto e credito d’imposta pari all’80% delle spese ammissibili.

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di 100mila euro ed è così suddiviso:

  • importo base di 40mila euro;
  • 30mila euro ulteriori se l’intervento prevede la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energica per minimo il 15% del totale dell’intervento;
  • agevolazioni ulteriori, per un massimo di 20mila euro, destinate all’imprenditoria femminile e giovanile;
  • infine, ulteriori 10mila euro destinati alle imprese con sede legale nel centro-sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Il credito d’imposta, invece, è utilizzabile in compensazione tramite il modello F24 dal periodo di imposta successivo a quello di realizzazione degli interventi; può essere ceduto a a banche o intermediari finanziari.

Bando imprese turistiche: incentivi, tempistiche e domande

Sono ammessi gli interventi realizzati a partire dallo scorso 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024. Ammessi anche gli interventi avviati a far data dal 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi al 7 novembre 2021, purché le relative spese siano sostenute a decorrere da quest’ultima data.

Le agevolazioni e gli incentivi vengono concessi secondo l’ordine cronologico delle domande. Sono previsti limiti di spesa: 100 milioni di euro per l’anno 2022, 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 milioni di euro per l’anno 2025, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi legati agli investimenti di riqualificazione energetica.

Incentivi per imprese turistiche: un’occasione per crescere

Se hai un’impresa nel settore turistico o ricettivo, puoi ottenere gli incentivi previsti dal PNRR, agevolazioni per la sostenibilità energetica e la digitalizzazione aziendale.

Vuoi presentare la domanda? Chiedici una consulenza gratuita: ti aiuteremo a fare tutti i passaggi necessari per ottenere il contributo a fondo perduto e il credito d’imposta previsti dalla misura per le imprese turistiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link