Aiuti per 5.500 aziende agricole: stanziati 12 milioni di euro, calano le richieste in Trentino – Economia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


TRENTO. La Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Sudtirol ha stanziato oltre 12 milioni di euro per supportare indirettamente le attività delle aziende agricole di montagna e preservare le attività produttive nelle zone più difficili. Il contributo è stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla previdenza Carlo Daldoss. L’intervento rientra nelle misure di previdenza integrativa previste dalle normative delle Province autonome di Trento e Bolzano.

“I contributi rappresentano un aiuto concreto per le aziende agricole che operano in contesti difficili – ha commentato Daldoss – garantendo un sostegno economico fondamentale per la continuità delle attività produttive nelle zone di montagna. È previsto il rimborso parziale della contribuzione previdenziale versata all’Inps, con percentuali diverse”. In Alto Adige il contributo viene erogato in base al punteggio di di svantaggio: se è inferiore a 76 punti arriva al 50%, mentre sale 60% con un punteggio compreso fra 76 e 110 e arriva al 70% oltre quota 110.

In provincia di Bolzano, al 25 febbraio erano state presentate 3.471 domande (il 55% per i punteggi fino a 75), in crescita del 136% per un totale di 7,54 milioni. In Trentino dipende dell’altitudine: sotto i 900 metri è del 50%, fra i 900 e i 1.200 del 60% e oltre i 1.200 del 70%. In provincia di Trento, invece, le domande sono calate del 12%: 2.050 (il 63% per le realtà fino a 900 metri di quota) per complessivi 4,65 milioni. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link