a Roma un convegno su cybersicurezza con il ministro Foti e Frattasi (ACN)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 25 marzo 2025 si terrà a Roma, presso Spazio Europa, un convegno dedicato alla cybersicurezza e alle politiche di coesione, organizzato nell’ambito dell’European Digital Innovation Hub MicroCyber, coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito. L’incontro riunirà rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, esperti del settore e rappresentanti del mondo imprenditoriale per definire strategie di sicurezza digitale nell’ambito delle politiche di coesione dell’Unione Europea.

Il programma

Ad aprire i lavori sarà Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito. Il convegno vedrà l’intervento dell’On. Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, che affronterà il rapporto tra cybersicurezza, digitalizzazione e crescita economica, con particolare attenzione alla competitività e alla resilienza delle imprese italiane ed europee.

Tavola rotonda e analisi delle strategie di sicurezza digitale

A seguire, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali di rilievo:

  • Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, illustrerà il quadro normativo italiano e le iniziative governative per la trasformazione digitale e la sicurezza delle reti.
  • Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), presenterà le strategie e le misure adottate per proteggere le infrastrutture critiche del Paese.
  • Luca Tagliaretti, Direttore Esecutivo dell’European Cybersecurity Competence Centre (ECCC), analizzerà le politiche europee in materia di cybersicurezza e il ruolo del Competence Centre nella creazione di un ecosistema di sicurezza digitale integrato a livello comunitario.
  • Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, esaminerà le minacce emergenti nel panorama cyber e le strategie di contrasto adottate dalle forze dell’ordine.
  • Riccardo Graziano, Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, parlerà dell’impatto delle politiche di coesione sulla digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e sul supporto all’adozione di soluzioni di cybersicurezza.

Chiusura e modalità di partecipazione

La chiusura dei lavori sarà affidata a Franco Zaffini, Presidente della X Commissione Salute e Lavoro del Senato e delle Commissioni riunite sull’intelligenza artificiale. A moderare il dibattito sarà Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito e Direttore del progetto MicroCyber. L’evento rappresenta un momento di confronto strategico tra istituzioni e settore privato per rafforzare la sicurezza digitale nel quadro delle politiche di coesione europee. Per maggiori informazioni e per accreditarsi, è possibile visitare il sito ufficiale www.microcyber.eu, sezione “Eventi”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link