“100 giorni, 100 semplificazioni per liberare le energie delle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È partita questa mattina (22 marzo ndr) anche per CNA Macerata la campagna di diffusione delle 100 proposte di semplificazione elaborate dalla CNA nazionale, contenute nel “VI Rapporto dell’Osservatorio Burocrazia”, presentato la scorsa settimana a Roma alla presenza del giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese.

Una vera e propria “mappa” delle criticità che quotidianamente frenano l’attività delle imprese, con la grande forza di non fermarsi alla denuncia ma offrire soluzioni concrete, operative, rapide e a costo zero per lo Stato.

“La burocrazia – sottolinea il Presidente di CNA Macerata, Maurizio Tritarelli – resta una delle principali zavorre per chi fa impresa. Troppo spesso, alle aziende viene chiesto di districarsi tra moduli, dichiarazioni ripetitive e regole differenti tra enti e territori. CNA, con questo lavoro straordinario, fa quello che ogni grande associazione dovrebbe fare: ascolta, individua i problemi, formula proposte precise e ne quantifica i benefici. È un esempio di responsabilità e di impegno verso il futuro produttivo del Paese.”

Tritarelli sottolinea con forza il valore concreto delle proposte: «Parliamo di interventi di buon senso che non riducono i controlli né le tutele, ma rendono più semplice rispettare le regole. Cambiamenti a costo zero per lo Stato, ma con un impatto enorme sulle nostre imprese, che potrebbero risparmiare fino a 50 ore all’anno di pratiche burocratiche e circa 1.500 euro a impresa. Significa tagliare 7 miliardi di costi su un peso che ogni anno supera i 43 miliardi: un risultato che non può più essere rimandato.»

Il presidente Tritarelli riprende con convinzione anche le osservazioni fatte a livello nazionale: “In Italia, norme e modulistica sembrano pensate per le grandi imprese, mentre il tessuto produttivo è composto da una miriade di micro e piccole aziende che devono continuamente adattarsi. Sarebbe più semplice – e più giusto – costruire regole partendo proprio dalle loro esigenze.”

Il presidente di CNA Macerata ringrazia infine il responsabile dell’Ufficio legislativo CNA e curatore dell’Osservatorio, Marco Capozi, “per il rigore e la concretezza con cui ha guidato questo lavoro prezioso: ogni proposta dell’Osservatorio individua il problema, indica la soluzione e misura i vantaggi per le imprese, in termini di tempo e risorse risparmiate.”

Alla presentazione a Roma era presente il giudice emerito della Corte Costituzionale, Sabino Cassese, che ha definito le 100 proposte di CNA “un esempio virtuoso di partecipazione e collaborazione tra società e istituzioni, il sale della democrazia”.

“Da oggi – conclude Tritarelli – anche CNA Macerata farà la sua parte: per 100 giorni consecutivi, ogni mattina alle ore 9, pubblicheremo sui nostri canali social una proposta di semplificazione. Un messaggio quotidiano, concreto, per diffondere consapevolezza, stimolare il cambiamento e avvicinare le istituzioni alle esigenze delle imprese. Invito con forza gli amministratori pubblici del nostro territorio, i funzionari e i decisori locali a leggere le nostre proposte e fare propria questa sfida: perché liberare le imprese dalla burocrazia significa liberare risorse e opportunità per tutta la comunità.”


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.


Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereCivitanova oppure aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.


Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link