Startup innovative: i giovani investono al Nord, le donne al Sud

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Negli ultimi anni le startup italiane hanno registrato un notevole sviluppo, con un raddoppio delle imprese giovanili e innovative che sono passate dalle 5.735 del 2016 alle 12.123 nel 2024 (+111%). I dati sono del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere.

Dati che collocano l’Italia al quarto posto in Europa per numero di startup e che raccontano un Paese che fa passi avanti nella trasformazione digitale. Uno slancio dietro al quale emergono tuttavia rilevanti sfide strutturali che riguardano principalmente le disuguaglianze territoriali e il gender gap, temi ancora poco centrali nell’agenda politica e delle politiche pubbliche.

Secondo l’indagine del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, infatti, il panorama delle startup in Italia è fortemente influenzato dalla geografia. Il Nord del Paese, con il Piemonte in testa, si conferma il principale polo di attrazione per le startup innovative guidate da giovani, vantando la percentuale più alta con quasi una su quattro gestita da under 35. E l’andamento diventa ancor più evidente se si osservano i dati a livello nazionale: il 52% delle startup innovative italiane è concentrato nel Nord, che detiene anche la maggior parte delle startup giovanili e femminili.

Milano, Roma e Napoli rappresentano le tre città più dinamiche anche se la crescita resta disomogenea. E se a Nord la concentrazione di risorse e opportunità risulta essere maggiore, a Sud la situazione risulta ancora fragile, con un rallentamento delle iniziative e una minore disponibilità di capitali e infrastrutture.

In termini assoluti giovani e donne startupper restano più numerosi nel Settentrione che detiene più della metà delle start up innovative under 35 del Paese, più precisamente 1.084 su 2.049, e oltre un terzo di quelle femminili, ovvero 745 su 1.648, oltre che il 52% del complesso di queste realtà produttive. Ma è il Mezzogiorno a trainare il Paese sul fronte delle startup innovative femminili con incrementi del 175,5% a fronte del +106,3% del Centro e del + 99,7% del Nord. Boom di crescita si registrano a livello regionale in Molise (+533,3%), Campania (+337,7%) e Puglia (+203,7%). Mentre sul piano provinciale, spiccano Avellino (da 2 a 22, +1000,0%), Brindisi (+900,0%) e Como (+700,0%).

A fronte di queste statistiche vale la pena ricordare come le politiche economiche debbano tener conto di queste disuguaglianze, promuovendo un maggiore equilibrio territoriale. Un rilancio delle aree più svantaggiate potrebbe passare attraverso una revisione delle agevolazioni fiscali, il rafforzamento delle reti di supporto alle micro, piccole e medie imprese e alle startup e una maggiore attenzione agli investimenti in infrastrutture digitali nel Mezzogiorno. In questo modo, si potrebbero stimolare l’imprenditorialità e l’innovazione anche nei territori più marginalizzati, favorendo una crescita più equilibrata del Paese.

Altro nodo cruciale è infine la partecipazione femminile nell’ecosistema delle startup. Nonostante il settore stia crescendo, la presenza delle donne alla guida di startup innovative è ancora limitata. Solo l’11,8% delle startup italiane – sottolineano da Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere – è guidato da donne, un dato che conferma la persistenza di un gender gap evidente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link