Sostenibilità e crescita: il convegno di UniTrento sulle sfide delle imprese familiari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le recenti linee guida dell’Autorità bancaria europea e le nuove modifiche normative della Commissione Europea vanno a incidere sugli obblighi di rendicontazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Come si muovono le imprese familiari in questo contesto mutato? Su questo tema l’Università di TrentoDipartimento di Economia e Management e l’associazione FA.B.R.I. – Family Business Risorse per l’Italia organizzano il convegno “Sostenibile, ma per chi?”, che si terrà giovedì 27 marzo, alle ore 17.00 al Palazzo di Economia dell’Università di Trento (via Inama, 5).

Nel corso dell’evento sarà presentata una nuova ricerca condotta dall’Università di Trento e dall’Università di Chieti-Pescara, che si focalizza in particolare sulle imprese familiari e il loro rapporto con la sostenibilità.

Il programma

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Gabriella Berloffa, Direttrice Dip. Economia e Management – Università di Trento e Fabio Zona, Università di Trento. Seguirà un keynote speech di Massimo Lapucci, International Fellow Yale University, Digital Ethics Center, Presidente Egea Holding. Alle 17.30 Alfredo De Massis, Università di Chieti-Pescara & IMD e Fabio Zona esporranno “Sostenibilità e family business. Una ricerca sulle PMI familiari”. Quindi una tavola rotonda su “La prospettiva ESG dei servizi alle imprese”, a cui parteciperanno Letterio Merlino, Chief lending officer Cassa Centrale Banca, Valeria Fazio, Senior partner Sustainable innovation BDO e membro del nucleo di coordinamento del Ministero (MITE) per la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, Guido Feller, Head of wealth planning Azimut, Alessandra Zotti, Partner Nexta SB TA r.l. e Marco Palamidessi, Presidente FA.B.R.I. In chiusura un focus su “Le sfide della sostenibilità e della rendicontazione per le imprese familiari”, su cui si confronteranno Gianmarco Beltrami, Relazioni istituzionali Gruppo Dallara, Marcello Poli, Amministratore delegato Gruppo Poli e Giulio Bonazzi, Amministratore delegato Aquafil S.p.a.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link