Responsabilità dei soci di società cancellata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di fronte alla pretesa del Fisco?

Sulla responsabilità dei soci limitatamente responsabili di società cancellata dal registro Imprese si è espressa la suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite.

Le società di capitale che una volta messe in liquidazione, vengono cancellate dal registro delle imprese della Camera di Commercio, lasciando talvolta in sospeso dei debiti di natura tributaria, quali: IRES, IRAP, IVA ecc., o di natura contributiva, hanno spesso creato contenzioso con gli uffici tributari, tanto che anche gli Ermellini, a sezioni Unite, da poco si sono espressi.

 

Società cancellata con debiti fiscali e contributivi: l’ultimo intervento dalla Cassazione in tema di responsabilità dei soci

responsabilità soci società cancellataCon tale pronuncia si spera che ciò che è pendente nei vari gradi di giudizio delle varie Corti di Giustizia Tributaria di merito venga risolto prima possibile. Solo se il contribuente applicherà correttamente la norma e i principi giurisprudenziali emessi dai Giudici di terzo grado, l’Agenzia delle Entrate non notificherà avvisi di accertamento per recuperare imposte.

In campo tributario, la responsabilità degli ex soci per i debiti tributari della società estinta ha sempre rappresentato una questione alquanto rilevante, tanto che il contenzioso ha invaso in modo massiccio le aule delle Corti di giustizia di merito.

Ebbene, buona norma insegna che le società, di qualsiasi forma siano, prima di essere cancellate dal registro delle imprese “dovrebbero” aver saldato tutti i propri debiti ed incassati tutti i crediti, ma purtroppo questo nella realtà capita raramente.

 

Le richieste del Fisco verso ex liquidatori ed ex soci

Allora, ecco che il Fisco, essendo creditore di imposte di vario genere va all’attacco dei liquidatori o dei soci per poter recuperare il proprio credito. Questo comportamento, anche se talvolta può sembrare aggressivo, risulta essere legittimo, tenuto conto, fra l’altro, che deve essere rispettato l’art. 53 della Costituzione che così recita: “Tut



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link