Polizze catastrofali: obbligo, criticità e costi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i
rischi catastrofali
è una delle novità più discusse degli ultimi mesi. Ma chi riguarda
esattamente? Cosa copre? E soprattutto, quali sono le implicazioni
pratiche per imprese e cittadini?

Domande più che legittime, considerato che il tema della
protezione dal rischio sismico e idrogeologico in Italia è stato
per troppo tempo sottovalutato, salvo poi riemergere in occasione
di emergenze e tragedie. Adesso, a seguito della pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale del
Regolamento attuativo
, l’assicurazione obbligatoria
per il rischio catastrofale diventa una realtà concreta, ma le
criticità non mancano.

Obbligo di polizza catastrofale: cosa dice la legge

L’assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali è stata
introdotta con la Legge di Bilancio 2024 (art. 1,
commi 101-111, Legge n. 213/2023), che ha previsto
l’obbligo per le imprese di stipulare una polizza contro
eventi naturali come terremoti, alluvioni e frane
.
L’obiettivo dichiarato è duplice:

  1. tutelare il patrimonio immobiliare e
    produttivo
    dalle conseguenze economiche dei disastri
    naturali;
  2. ridurre il peso della ricostruzione sulle casse dello
    Stato
    , incentivando la prevenzione attraverso strumenti
    assicurativi privati.

Per rendere operativo l’obbligo, il Ministero dell’Economia e
delle Finanze ha emanato il Decreto 30 gennaio 2025, n. 18 (il
Regolamento attuativo), entrato in vigore con la pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale il 29 febbraio 2024, che definisce i dettagli
operativi delle polizze e le modalità di applicazione
dell’obbligo.

Ma c’è un problema: i termini previsti per l’adeguamento sono
obiettivamente troppo stretti, molte imprese rischiano di trovarsi
scoperte e a nulla sono valse le richieste di proroga. La norma
prevede, infatti, che le imprese debbano stipulare la polizza
catastrofale entro il 31 marzo 2025, una tempistica che diverse
associazioni di categoria hanno già definito
irrealistica.

Come anticipato, il regolamento attuativo del MEF ha già
definito:

  • le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e
    catastrofali
    ;
  • le modalità di determinazione e adeguamento periodico
    dei premi
    , anche tenuto conto del principio di
    mutualità;
  • i limiti alla capacità di assunzione del
    rischio
    da parte delle imprese assicuratrici;
  • l’aggiornamento dei valori;
  • le modalità di coordinamento in relazione agli atti di
    regolazione e vigilanza prudenziale di competenza
    dell’IVASS.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link