Il rientro dei “cervelli” in Italia. La tassazione agevolata per i cosiddetti “impatriati” si riduce « LMF Lamiafinanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si riducono i benefici del Regime Impatriati

Chi rientra in Italia poteva beneficiare di una riduzione del reddito imponibile pari al 70% di esenzione (cioè si tassava solo il 30% del reddito) ma dall’ultimo anno la percentuale di reddito esente è stata ridotta dal 70% al 50%, il che significa che ora il 50% del reddito è soggetto a tassazione. Tetto massimo: è stato introdotto un limite annuale di 600.000 euro sulla parte di reddito che può beneficiare dell’agevolazione fiscale. Oltre questo importo, il reddito è tassato interamente. I beneficiari devono impegnarsi a risiedere fiscalmente in Italia per almeno 5 anni, rispetto ai 2 anni richiesti in precedenza.
Regioni del Sud: è stata eliminata l’ulteriore esenzione del 20% per chi trasferiva la residenza nelle regioni del Sud Italia.

Elevata qualificazione o specializzazione

Per accedere al regime agevolato è ora necessario possedere requisiti di elevata qualificazione o specializzazione, come definiti dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 108, e dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206.

Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108: Questo decreto ha introdotto la definizione di “lavoratori altamente qualificati” nel Testo Unico sull’Immigrazione. Secondo l’articolo 27-quater, un lavoratore è considerato altamente qualificato se in possesso di un titolo di istruzione superiore di livello terziario che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale. In alternativa una qualificazione professionale di livello post-secondario di durata almeno triennale, corrispondente almeno al livello 6 del Quadro nazionale delle qualificazioni oppure una qualifica professionale superiore attestata da almeno cinque anni di esperienza professionale nel settore specifico.

Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206: Questo decreto disciplina il riconoscimento delle qualifiche professionali per l’accesso alle professioni regolamentate in Italia. In generale, per esercitare una professione regolamentata, è necessario possedere una qualifica professionale riconosciuta che attesti le competenze necessarie per quella specifica professione.

È importante notare che la verifica del possesso di tali requisiti è una valutazione tecnica che esula dalle competenze dell’Agenzia delle Entrate. Pertanto, per determinare se una specifica qualifica o esperienza professionale soddisfi i criteri di elevata qualificazione o specializzazione, è consigliabile rivolgersi alle autorità competenti o agli enti di certificazione professionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link