Sostegno alle Imprese del Settore con Confidi Venezia Giulia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con l’impennata dei prezzi del caffè crudo, è necessario sostenere le imprese del settore in questo particolare momento economico. Per questo Confidi Venezia Giulia e Associazione Caffè Trieste hanno istituito Speciale Caffè, “linea di intervento – spiega il presidente di Confidi Venezia Giulia, Antonio Paoletti – rivolta ai consorziati iscritti alla Associazione Caffè Trieste”. L’idea è “dare una risposta tempestiva alle difficoltà del settore a causa del rincaro dei prezzi della materia prima, delle attuali condizioni geopolitiche e logistiche e delle future regolamentazioni europee contro la deforestazione”.

Dunque, Speciale Caffè sostiene il fabbisogno di liquidità delle imprese della filiera del caffè, offre una copertura su finanziamenti erogati dal mondo bancario. Viene offerta una garanzia dell’80% su finanziamenti chirografari a rientro con durata fino a 60 mesi e del 60% su linee di credito a breve termine della durata di 12 mesi. In caso di finanziamenti a rientro le durate sono comprensive di eventuali periodi di preammortamento di massimo 12 mesi. Le garanzie vengono rilasciate con l’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI. L’importo massimo finanziabile complessivo è di 900mila euro, con un limite di 200mila per le linee di credito a breve termine non rateali. Il plafond degli affidamenti garantibili ammonta a 7 milioni. L’iniziativa è valida fino al 30 giugno 2026 o fino ad esaurimento del plafond. Sono stati coinvolti gli istituti di credito convenzionati con il Confidi Venezia Giulia.

Le imprese del comparto potranno chiedere un abbattimento dell’ 80% delle commissioni di garanzia tramite un contributo regionale. “Orgoglio e soddisfazione” sono stati espressi da Arianna Mingardi, presidente Ass. Caffè Trieste: “Questo accordo permette di dare respiro e continuità al lavoro delle imprese e, di conseguenza, alle tante figure coinvolte direttamente e indirettamente, e mostra anche come sia possibile realizzare la cooperazione tra associazioni, aziende e istituzioni del territorio”. Mingardi ha anche ringraziato il d.g. Pierluigi Medeot “per la collaborazione fattiva che va a vantaggio anche della collettività”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link