Sardegna. Nuovi strumenti finanziari per favorire imprese, sviluppo sostenibile e occupazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una rimodulazione degli strumenti finanziari per sfruttare al meglio i fondi europei di sviluppo regionale FESR 2021-2027 per favorire l’occupazione. La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio, ha approvato la delibera che modifica la governance dei cicli di programmazione di spesa con una dotazione di oltre 200 milioni complessivi: 111 milioni per la competitività delle imprese e 97 milioni per la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

“La rimodulazione degli strumenti finanziari già in vigore e l’introduzione di nuovi, con una disponibilità finanziaria di oltre 200 milioni di euro dai Fondi europei del FESR 2021-2027, rappresentano un passo decisivo per sostenere imprese, transizione ecologica e occupazione in Sardegna. Con questi fondi rafforziamo la competitività delle PMI, investiamo in rigenerazione urbana ed energia sostenibile, garantendo un uso efficace delle risorse europee per uno sviluppo inclusivo e duraturo”, commenta il vicepresidente Giuseppe Meloni.
In particolare, richiamando gli Obiettivi specifici (Os) individuati nel Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027, l’assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni ha proposto l’implementazione di nuovi strumenti finanziari e il rifinanziamento di quelli già esistenti. Per il Fondo di Competitività delle Imprese e Fondo Sardinia Fintech, entrambi gestiti dalla società in house SFIRS S.p.A., con beneficiari le imprese, destinando la complessiva somma di 111 milioni, di cui euro 51,6 milioni a valere sulla dotazione finanziaria dell’Os1.3 (Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle Pmi), suddivisa in 41,6 milioni assegnati al Fondo di Competitività delle imprese e 10 milioni assegnati al Fondo Sardinia Fintech, e 60 milioni provenienti dalle risorse restituite al Fondo FRAI (Fondo regionale per la reindustrializzazione delle aree industriali), al Fondo di Garanzia regionale e ai Fondi attivati nel precedente ciclo di Programmazione 2014- 2020.

Inoltre si è decisa l’attivazione di un Fondo per la Transizione energetica e di un Fondo per la Rigenerazione urbana, beneficiari imprese e pubbliche amministrazioni, anche attraverso la costituzione di un Fondo di partecipazione articolato in due distinte linee di finanziamento, destinando la complessiva somma di 97 milioni, di cui 57 milioni a valere sulla dotazione finanziaria degli Os 2.1, 2.2 e 2.3 (efficienza energetiche; energie rinnovabili; reti e impianti di stoccaggio intelligenti), altri 20 milioni a valere sulla dotazione finanziaria dell’Os 5.1 (sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo), e 20 milioni provenienti dalle risorse restituite al Fondo Jessica Sardegna attivato nel ciclo di Programmazione 2007-2013.

Infine, di procedere, condizionatamente all’approvazione della valutazione ex ante, all’attivazione di un Fondo dedicato alla Finanza di impatto, con beneficiari le imprese, cui destinare 13,9 milioni, di cui euro 4,9 milioni a valere sull’Os 4.1 (rafforzare l’efficacia e l’inclusività dei mercati del lavoro e l’accesso a un’occupazione di qualità) e 9 milioni a valere sull’Os 4.3 (inclusione socioeconomica delle comunità emarginate e delle famiglie a basso reddito) e di cofinanziare il Fondo Cooperative in coerenza con quanto già deliberato il 12 marzo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link