Polizze anti catastrofe obbligatorie, Confesercenti Campania: Moratoria per le imprese dell’area flegrea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


in foto Vincenzo Schiavo

Entro il 31 marzo, ovvero tra undici giorni, tutte le imprese italiane dovranno assicurarsi obbligatoriamente contro gli eventi catastrofali. Il decreto che dà attuazione alla norma dalla legge di Bilancio 2024, che ha introdotto questo obbligo, è entrato in vigore il 14 marzo. Confesercenti Nazionale ha già sollevato da giorni il problema, sottolineando che sarebbe “una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto”. Per eventi catastrofici si intendono i terremoti, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.
Ad alzare ulteriormente a voce è Confesercenti Campania, con il presidente Vincenzo Schiavo, anche vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno, viste le continue scosse di terremoto che rendono complessa la situazione anche delle attività commerciali dell’area flegrea. “Siamo vicini a tutte le imprese, non possiamo lasciare da soli i commercianti– ha detto il presidente Schiavo – in un momento di grande difficoltà e di precarietà, in cui gli alberghi sono già deserti, le attività di ristorazione lamentano difficoltà e molti negozi rischiano la chiusura se non l’hanno già fatto. Non solo non incassano più, ma ora dovrebbero essere gravati di nuove spese per sottoscrivere, obbligatoriamente, la polizza CATNAT entro il 31 marzo. Abbiamo già chiesto al Governo una dilazione dei tempi che per noi è molto urgente per l’area flegrea”. Da fonti vicine al Governo sembra che si stia ora valutando la proroga dell’entrata in vigore di tale obbligo proprio dopo la segnalazione di Confesercenti e delle altre associazioni di categoria.
“Nel nostro caso – sottolinea Vincenzo Schiavo- ci sono motivi estremamente urgenti. Innanzitutto nella zona flegrea i nostri imprenditori sono già a rischio catastrofe e corrono seriamente il pericolo di perdere ogni loro investimento dopo anni di sacrifici. E, sgombrando il campo da equivoci e cancellando sterili polemiche, parlo di attività affatto abusive, ma regolarmente in piedi su autorizzazione delle Istituzioni. Ed anzi, si ricordi, sino ad alcuni anni fa Governo, Regione e Comune avevano chiesto a gran voce ai giovani del luogo di investire nel loro territorio. Il rischio sisma non è, ovviamente, colpa di nessuno, ma gli imprenditori non hanno alcuna responsabilità nell’essere nati in quell’area. Hanno anzi avuto il merito di creare economia in quella zona, aprendo ivi la loro attività commerciale. In questo momento, invece, è necessario trovare una sintesi per sostenere i nostri esercenti che stanno perdendo lavoro, che vedono le loro imprese in difficoltà e che a breve dovranno affrontare nuove spese. Bisogna trovare soluzioni costruttive e nel frattempo occorre un piano di chiarezza affinchè anche gli imprenditori sappiano cosa potrà succedere e soprattutto, e di conseguenza, come dovranno muoversi. Confesercenti è al loro fianco in tutto e per tutto”.
Infine il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo focalizza l’attenzione su un altro aspetto, non meno importante: “Per la sottoscrizione di queste polizze chiediamo anche una parità di trattamento tra Nord e Sud. Vogliamo scongiurare l’applicazione delle modalità relative alle RC Auto. Se infatti fossero analoghe, le imprese del Sud e della Campania probabilmente pagherebbero le polizze anti-catastrofe il doppio pur incassando quasi la metà di quelle del Settentrione. E questo non deve accadere”.



Sul tema si è già espressa la Presidente di Confesercenti Nazionale Patrizia De Luise, con alcune proposte: “Un impianto di tutele assicurative così su larga scala è un investimento importante rendiamolo anche equo e sostenibile. Ad esempio, sulle polizze assicurative contro il rischio delle catastrofi naturali grava una tassazione del 22,5%: abbassiamo l’imposta al 2,5% come per le polizze infortuni, oppure destiniamola ad un fondo per mettere in sicurezza immobili e territorio. In parallelo all’obbligo assicurativo, va avviato un piano per la messa in sicurezza che ad oggi manca”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link