Nasce il Piano metropolitano per l�economia sociale, per uno sviluppo sostenibile, equo ed inclusivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo un articolato percorso partecipato, la Città metropolitana di Bologna approva e presenta il Piano metropolitano per l’economia sociale. Il Piano, primo in Italia, attraverso oltre 60 misure ri-orienta la direttrice di sviluppo economico e sociale del territorio verso maggiore sostenibilità, inclusione ed equità.

Oltre ad azioni mirate a sostegno delle organizzazioni dell’economia sociale quali cooperative, associazioni, imprese sociali, l’economia sociale nel Piano metropolitano diventa paradigma ovvero un indirizzo alle finalità stesse dell’economia del territorio, che deve concorrere maggiormente di quanto accada oggi all’interesse generale, alla creazione di beni comuni e alla gestione delle transizioni.

Così intesa, l’economia sociale non si limita a offrire soluzioni puntuali alle complesse sfide principali del territorio, a partire da quella abitativa e della qualità del lavoro, funzione già di per sé fondamentale, ma svolge un compito di ulteriore rilievo, ovvero offrire una prospettiva comune e condivisa di cambiamento verso un sistema economico dove le persone, con i loro bisogni ed aspirazioni, sono costantemente poste al centro.

Il Piano sarà presentato lunedì 31 marzo dalle 10.30 alle 13.00 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna).

All’evento parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco metropolitano Matteo Lepore, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, i vertici delle organizzazioni di rappresentanza nazionale della cooperazione e del Terzo settore.

 

Per partecipare è richiesta l’iscrizione compilando questo modulo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link