Il ddl sull’AI ottiene l’ok in Senato. Quanto investirà il Governo in imprese e startup di intelligenza artificiale?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le autorità nazionali che si occuperanno di AI saranno l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I finanziamenti passeranno per il Mimit e CDP Venture Capital

Il disegno di legge sull’Intelligenza artificiale ha ottenuto il via libera dal Senato e adesso passa in discussione alla Camera. Come vengono distribuiti i poteri in merito alla governance italiana sull’AI? E quanto investiranno il Governo e le istituzioni in imprese e startup che si occupano di Intelligenza Artificiale? Ecco tutte le novità.

Leggi anche: Tesla Takedown, la protesta contro Elon Musk il 29 marzo. «Fermiamolo per salvare vite e la nostra democrazia»

Chi si occuperà di AI?

La autorità nazionali che si occuperanno di Intelligenza artificiale sono state identificate in due soggetti: l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Resta ferma l’attribuzione a Banca d’Italia, Consob e Ivass in tema di vigilanza del mercato, secondo quanto previsto, in materia di operatori finanziari, dal regolamento comunitario 2024/1689 (sull’intelligenza artificiale). L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà concludere accordi di collaborazione con soggetti privati.

Quanto e come saranno finanziate le startup?

Con il provvedimento, vengono consentiti investimenti (sotto forma di equity e quasi equity) fino a un miliardo nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza, delle tecnologie quantistiche e dei sistemi di telecomunicazioni. Gli investimenti saranno effettuati avvalendosi di CDP Venture Capital Sgr mentre il soggetto investitore è il Mimit e le risorse utilizzabili vengono attinte dal Fondo di sostegno al venture capital istituito dalla Legge di bilancio 2019.

Ultimo aggiornamento:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link