Emergenza moscerini a Orbetello, oltre 18mila firme per chiedere lo stato di emergenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Grosseto, 19 marzo 2025 – L’invasione di moscerini nella laguna di Orbetello sta mettendo in ginocchio cittadini e operatori economici, spingendo migliaia di persone a firmare una petizione per chiedere alle istituzioni un intervento immediato, a partire dalla proclamazione dello stato di emergenza. Lanciata su Change.org da Alessio Segoni, cittadino di Orbetello, la petizione ha già raccolto oltre 18.500 firme, una cifra già superiore al numero dei residenti, che sono circa 14mila.

Una situazione insostenibile

“La crescente adesione alla petizione dimostra quanto la situazione sia critica e insostenibile per gli abitanti di Orbetello”, afferma Segoni. “Le risposte e le soluzioni finora proposte non sono sufficienti per risolvere il problema”.

Gli effetti dell’infestazione sono devastanti: i cittadini raccontano di non poter aprire le finestre né fare passeggiate all’aperto e di essere costretti a rimanere in casa, paragonando la situazione ai lockdown della pandemia. Anche i bambini, come quelli della scuola Consani, sono costretti a respirare aria satura di moscerini.

Secondo il promotore della petizione, la proliferazione dei chironomidi è il risultato di una gestione inefficace della laguna, aggravata da errori e mancate decisioni nel tempo. “Non è solo un fastidio, ma una calamità naturale causata dall’uomo”, sottolinea il promotore della petizione.

I contenuti della petizione

La petizione chiede la dichiarazione immediata dello stato di emergenza nella laguna di Orbetello, la nomina di un commissario straordinario con poteri speciali in attesa della piena operatività del consorzio lagunare, un piano straordinario di intervento con trattamenti mirati e strategie di contenimento scientificamente validate, un piano di risanamento ambientale per risolvere le cause profonde del degrado ed un sostegno economico per cittadini, imprese e operatori turistici, duramente colpiti dall’emergenza.

Oltre ai disagi per i residenti, l’invasione dei moscerini rappresenta infatti una minaccia diretta per il turismo e l’economia locale. Con la stagione estiva alle porte, la proliferazione degli insetti rischia di danneggiare irreparabilmente l’afflusso turistico e l’indotto legato alla pesca e alla ristorazione.

“La laguna di Orbetello è un’area di rilevanza strategica nazionale per il turismo e la pesca”, prosegue Segoni. “Il suo deterioramento rappresenta una perdita economica e ambientale significativa, che richiede un intervento tempestivo e mirato”.

L’appello alla Regione e al ministero dell’Ambiente

Secondo il promotore della petizione, le attuali disinfestazioni sono misure inefficaci e dannose per l’ambiente. “Si stanno sprecando risorse preziose invece di investire in una vera soluzione a lungo termine”, accusa Segoni.

Di qui l’appello a Regione Toscana e ministero dell’Ambiente, che devono intervenire con misure urgenti e strutturali per ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema lagunare e garantire ai cittadini il diritto a vivere in un ambiente sano e sicuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link