verifica sull’attuazione del Programma GOL nella Cabina di regia a Palazzo Chigi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolta ieri a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR, dedicata alla Missione Inclusione e Coesione, con un focus specifico sullo stato di attuazione del Programma Garanzia Occupazione Lavoro (GOL). La riunione, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, ha visto la partecipazione del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, insieme ai Presidenti delle Regioni e ai rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

L’incontro si inserisce nel quadro del monitoraggio rafforzato delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in vista del negoziato con la Commissione Europea per una possibile rimodulazione delle risorse, al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi finali e il pieno utilizzo dei fondi disponibili.

Il Ministro Foti ha dichiarato che le verifiche in corso sullo stato di attuazione del Piano consentiranno di intervenire con azioni mirate per completare riforme e investimenti nei tempi previsti e che questo è fondamentale per confermare il primato europeo dell’Italia nell’attuazione del PNRR, sia in termini di target raggiunti che di risorse ottenute e richieste di pagamento formalizzate.

Il Programma GOL: obiettivi e stato di avanzamento

Il Programma Garanzia Occupazione Lavoro (GOL), attuato dalle Regioni e dalle Province autonome, si rivolge a persone in cerca di occupazione, percettori di ammortizzatori sociali o di altre misure di sostegno al reddito, oltre a lavoratori fragili e disoccupati. Il suo obiettivo è promuovere percorsi personalizzati di politiche attive per il lavoro, con particolare attenzione alla formazione professionale e alla riqualificazione delle competenze.

Nel corso della riunione, è stato evidenziato che il programma sta procedendo con un buon avanzamento fisico, avendo già raggiunto il 65% del target finale, con 1,9 milioni di beneficiari sui 3 milioni previsti entro il 2025. Tra questi:

  • 800.000 partecipano a percorsi di formazione professionale,
  • 300.000 ricevono formazione sulle competenze digitali.

Uno degli obiettivi principali della riforma è il potenziamento dell’80% dei Centri per l’Impiego, attraverso:

  • miglioramento dei servizi di qualità,
  • analisi dei fabbisogni di competenze,
  • piani formativi individualizzati,
  • servizi efficaci di accoglienza e orientamento al lavoro.

Criticità e rimodulazione delle risorse

Se da un lato il programma ha mostrato un buon avanzamento in termini di adesione e formazione, dall’altro è emersa una criticità nella spesa delle risorse disponibili. Attualmente, solo il 9,3% dei fondi ripartiti è stato effettivamente utilizzato dalle Regioni.

Per questo motivo, la Cabina di regia ha valutato la possibilità di rimodulare la dotazione finanziaria residua, destinandola a progetti virtuosi nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, senza intaccare gli obiettivi principali del programma. L’intento del Governo è quello di massimizzare l’efficacia degli interventi e rafforzare l’occupazione, soprattutto nel Mezzogiorno.

A tal fine, è stata predisposta un’attestazione che le Regioni dovranno compilare per:

  • certificare lo stato di attuazione del programma,
  • indicare l’avanzamento della spesa rispetto alle risorse assegnate,
  • proporre azioni mirate per l’impiego dei fondi non ancora utilizzati.

La Struttura di Missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornirà supporto alle amministrazioni regionali per completare queste verifiche nel rispetto della tempistica prevista.

Verso il pieno utilizzo delle risorse

L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave per garantire che il Programma GOL possa proseguire senza rallentamenti, consentendo all’Italia di raggiungere i target concordati con l’UE e di migliorare l’efficacia delle politiche per il lavoro.

“Vogliamo che ogni euro disponibile venga impiegato in modo efficace per sostenere l’occupazione e la crescita economica del Paese”, ha ribadito il Ministro Foti.

La Cabina di Regia continuerà a monitorare l’evoluzione del programma, assicurando un coordinamento costante tra Governo e Regioni per ottimizzare i risultati e garantire un’efficace attuazione delle politiche del PNRR.

Foto da sito Presidenza del Consiglio dei Ministri





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link