Ripartono i bandi del GAL con nuovi contributi a fondo perduto per le piccole imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo una pausa di 2 anni, riprende la pubblicazione dei bandi del GAL dell’Appennino bolognese per contributi a fondo perduto a favore dei progetti di qualificazione delle piccole imprese e delle comunità locali. Il nuovo ciclo di bandi si avvale di una dotazione di 12,6 milioni di euro assegnati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei fondi per lo Sviluppo Rurale.

Il primo di questi nuovi bandi riguarda i progetti di qualificazione delle attività delle piccole imprese commerciali, artigiane, turistiche e di servizio. I progetti ammessi beneficeranno di un contributo a fondo perduto su una spesa massima ammissibile di 120.000 euro. Il contributo sarà pari al 40% nelle zone collinari e al 60% della spesa massima ammissibile nelle zone di media e alta montagna. Le spese potranno riguardare interventi sugli immobili aziendali, l’acquisto di arredi, macchinari, impianti tecnologici, impianti per la produzione di energia rinnovabile per autoconsumo, veicoli industriali, attrezzature informatiche, attività di promozione. Il bando verrà pubblicato per 4 mesi. La scadenza per la presentazione delle domande è pertanto fissata alla metà del mese di luglio 2025.

Il Presidente del GAL, Tiberio Rabboni, ha sottolineato le novità che accompagnano il nuovo bando: “Il bando per le piccole imprese commerciali, artigianali e di servizio inaugura un nuovo ciclo di opportunità offerte alle imprese e al territorio appenninico. La precedente programmazione ci ha consentito di cofinanziare 405 progetti imprenditoriali. Le risorse ottenute dalla Regione per questo nuovo ciclo ci permetteranno di eguagliare o, addirittura, superare quell’importantissimo traguardo ed ampliare il raggio d’azione dei nostri sostegni. Nel mese di maggio verranno pubblicati per la prima volta bandi per finanziare interventi a favore delle strade vicinali di uso pubblico e degli edifici pubblici ad uso ricreativo e sportivo, nei piccoli borghi a rischio di spopolamento. A fine estate, poi, un bando per interventi di mitigazione dei rischi di dissesto idrogeologico nelle aziende agricole. Non ultimo, i beneficiari dei contributi a fondo perduto dei bandi di questo nuovo ciclo GAL, potranno avvalersi, per le correlate necessità di anticipazione bancaria o di fidejussione, delle condizioni particolarmente favorevoli offerte dalla BCC Felsinea, Banca socia del Scarl “GAL Appennino bolognese”.

L’offerta di servizi creditizi, vantaggiosi o comunque competitivi, da parte di BCC Felsinea a favore dei beneficiari dei bandi GAL, è disciplinata da un accordo tra la Banca e lo stesso GAL. L’accordo, tra le altre cose, prevede che i prestiti possano essere richiesti in due diverse modalità anche abbinabili fra loro: anticipo di contributi GAL assegnati a condizioni dedicate, nella forma di “mutuo chirografario persona giuridica breve termine a tasso variabile” della durata massima di 18 mesi meno un giorno; finanziamento per la parte di investimento non coperta da contributo GAL nella forma di “mutuo chirografario persona giuridica a medio/lungo termine tasso variabile” della durata massima di 84 mesi. La Banca, inoltre, si rende disponibile nel rilascio, su richiesta dei beneficiari, di fideiussioni bancarie a favore di AGREA, per ottenere anticipazioni sul contributo concesso (max 50%). Naturalmente la BCC Felsinea si riserva la valutazione della oggettiva sussistenza delle condizioni per la concessione del credito al richiedente.

Per conoscere nel dettaglio l’offerta, tassi, condizioni e costi contattare marketing@bccfelsinea.it

Il testo del bando per la qualificazione delle piccole imprese commerciali, artigianali e di servizio “AB-AS-5B Investimenti in aziende extragricole esistenti” è consultabile sul sito https://www.bolognappennino.it/category/bandi-2023-2027/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link