P.A., Avv. Borraccino, Gruppo Collextion: “Necessaria digitalizzazione e supporto delle garanzie dello Stato per ridurre tempi di pagamento alle imprese e ottimizzare risorse del PNRR”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




“In occasione dell’audizione della Corte dei Conti sul tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, emerge con forza la necessità di adottare piattaforme innovative per accelerare i tempi di pagamento dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA. La digitalizzazione rappresenta una leva strategica per semplificare i processi, aumentare la trasparenza e facilitare i rapporti tra PA e mondo imprenditoriale.
L’implementazione di strumenti tecnologici avanzati consentirebbe di ridurre i tempi di liquidazione, migliorare la gestione del contenzioso e prevenire ritardi che spesso gravano sulla stabilità finanziaria delle aziende. Un sistema più efficiente e trasparente, supportato da piattaforme digitali evolute, favorirebbe una maggiore fiducia tra imprese e amministrazione pubblica, contribuendo al rilancio dell’economia e alla piena realizzazione degli obiettivi del PNRR. Oltre alla digitalizzazione, è essenziale introdurre meccanismi di garanzia statale per sostenere i soggetti disposti ad anticipare le somme dovute dalla PA alle imprese coinvolte nell’esecuzione dei progetti finanziati dal PNRR. In questo contesto, l’implementazione delle cartolarizzazioni potrebbe rappresentare uno strumento efficace per fornire liquidità immediata alle aziende e ottimizzare la gestione del credito commerciale.

È il momento di creare un tavolo integrato tra CDP, SACE, MEF e imprese per affrontare e risolvere questo problema atavico, definendo soluzioni strutturali per snellire i procedimenti di pagamento e garantire un accesso più rapido alla liquidità per le aziende. L’istituzione di un coordinamento tra attori pubblici e privati permetterebbe di sviluppare strumenti finanziari adeguati, riducendo il peso dell’incertezza nei rapporti economici con la PA e favorendo una crescita più solida del tessuto imprenditoriale. Infine, sarebbe opportuno promuovere l’utilizzo di piattaforme conciliative che favoriscano un dialogo strutturato tra pubbliche amministrazioni e imprenditori privati, aggregando la domanda e l’offerta di credito in un ambiente più efficiente e regolato. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi innovazione tecnologica, garanzie finanziarie e cooperazione istituzionale, sarà possibile garantire una gestione più efficace e sostenibile delle risorse del PNRR.” Lo ha dichiarato l’Avv.

Antonio Borraccino, Fondatore del Gruppo Collextion, in seguito all’audizione della Corte dei Conti in commissione Federalismo fiscale, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link