contributi per la riqualificazione e diversificazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha recentemente pubblicato il bando AF_AS_01B, destinato alle imprese turistiche ricettive, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione e la diversificazione delle strutture ricettive nel territorio.

Obiettivi del bando

Il bando mira a sostenere interventi di recupero, qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive, al fine di migliorare l’offerta turistica e favorire lo sviluppo locale.

Beneficiari ammessi

Possono partecipare al bando le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore turistico ricettivo, in possesso dei seguenti codici ATECO 2007:

  • 55.10.00 Alberghi
  • 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, residence
  • 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • 55.20.10 Villaggi turistici
  • 55.20.20 Ostelli della gioventù
  • 55.20.30 Rifugi di montagna

È importante notare che non rientrano tra i possibili beneficiari le strutture agrituristiche, le strutture per il turismo rurale e le attività di bed & breakfast se non esercitate in forma di impresa.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese relative a:

  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
  • Investimenti finalizzati all’introduzione di nuove tecnologie
  • Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti

Questi investimenti devono essere funzionali alla riqualificazione innovativa e alla diversificazione dell’offerta turistica.

Entità del contributo e risorse disponibili

Il contributo previsto copre il 60% della spesa ammessa, con un importo minimo di spesa ammissibile pari a 50.000 euro e un massimo di 250.000 euro. Le risorse disponibili per questo bando ammontano a 989.399 euro.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) o mediante compilazione online sulla piattaforma SIAG di Agrea. È necessario accreditarsi alla piattaforma seguendo la procedura indicata da Agrea. Le domande possono essere presentate dal 27 febbraio 2023 fino al 20 aprile 2023 entro le ore 17:00.

Documentazione e ulteriori informazioni

Per ulteriori dettagli e per scaricare la documentazione necessaria alla partecipazione al bando, si invita a consultare il sito ufficiale del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano.

Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le imprese turistiche ricettive del territorio che intendono migliorare e diversificare la propria offerta, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’attrattività dell’Appennino modenese e reggiano.

Trova il bando che fa per te nella sezione dedicata!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link