Pelletteria, parte la riqualificazione dei cassintegrati (col programma Gol)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo il Piemonte – che nei mesi scorsi ha stanziato 20 milioni di euro per riqualificare fino a 10mila lavoratori in cassa integrazione o in contratto di solidarietà – anche la Regione Toscana utilizza il Programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), previsto dal Pnrr, per tamponare una crisi aziendale puntando sulla formazione dei dipendenti in cassa integrazione per cessazione d’attività. In questo modo sembra venire incontro alle richieste avanzate da tempo dalle imprese e dai sindacati al Tavolo regionale della moda: “Bisogna destinare fondi alla riqualificazione del personale occupato nel settore pelletteria”, ripetono da mesi.

Percorsi di ricollocazione collettiva

In Piemonte la misura prevede anche una indennità di partecipazione da corrispondere al lavoratore, in Toscana il (criptico) comunicato-stampa della Giunta regionale parla solo di “primo accordo di progetto” per l’attivazione di percorsi di ricollocazione collettiva a favore di lavoratori coinvolti in crisi aziendali firmato da azienda e sindacati Cgil e Cisl.

Voucher,cocaching, outplacement

L’azienda in crisi è la Pelletteria Claudio di Dicomano (Firenze), che fa capo a Claudio Barbugli e che è stata messa in liquidazione. I lavoratori – una trentina – sono in cassa integrazione per cessazione attività. L’accordo punta a “rafforzare le azioni di politiche attive, in particolare attraverso percorsi formativi brevi e voucher individuali, e l’accompagnamento al lavoro attraverso coaching e outplacement con supporto motivazionale alla ricollocazione e ricerca di opportunità nel territorio”.

Un accordo nuovo per reagire alle crisi, dice la Regione

“L’accordo di progetto è uno strumento forte che la Regione Toscana ha messo in campo per reagire alla crisi delle aziende che fanno parte della filiera della moda – afferma Valerio Fabiani, consigliere per il lavoro del presidente regionale – ma non è escluso che possa essere utilizzato anche per altre crisi aziendali che purtroppo interessano il nostro territorio regionale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link