incentivi per aziende e opportunità nel fotovoltaico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 28 febbraio scorso, il Decreto FER X Transitorio è entrato ufficialmente in vigore, offrendo un’importante opportunità per le aziende interessate a investire nelle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomassa, geotermico, idroelettrico, e così via), con un focus particolare sul fotovoltaico.
Si tratta di un provvedimento normativo introdotto in Italia con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso il supporto a progetti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali stabiliti a livello europeo e nazionale.
Il Decreto è stato creato per agevolare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, in linea con la “Strategia Energetica Nazionale” (SEN) e il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
Con una dotazione complessiva di 10 GW destinati a impianti fotovoltaici, il decreto è valido fino al 31 dicembre 2025, o fino a esaurimento dei fondi.

Il sistema di incentivi del Decreto FER X si basa su un modello di tariffa incentivante sull’energia prodotta. Gli incentivi sono suddivisi in due categorie principali:

  • Impianti fino a 1 MW: Le aziende che installano impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 1 MW possono accedere direttamente agli incentivi, purché rispettino i criteri di sostenibilità ambientale, secondo il principio Do No Significant Harm (DNSH).

  • Impianti superiori a 1 MW: Per gli impianti di maggiore potenza, le aziende devono partecipare a aste competitive gestite dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Gli incentivi sono assegnati attraverso bandi pubblici, con un prezzo di base di 95 €/MWh per i fotovoltaici.

In aggiunta ai premi base, il Decreto FER X prevede bonus aggiuntivi per particolari caratteristiche degli impianti fotovoltaici:
+27 €/MWh per impianti che sostituiscono amianto o eternit
+5 €/MWh per impianti installati su specchi d’acqua
+4 €/MWh per impianti nel Centro Italia
+10 €/MWh per impianti nel Nord Italia

Un aspetto importante del Decreto FER X è la scadenza per l’entrata in esercizio degli impianti selezionati: 21 mesi dalla pubblicazione delle graduatorie. Il mancato rispetto delle tempistiche comporta una penalizzazione economica sulla tariffa incentivante.
In caso di ritardi superiori ai 15 mesi, l’accesso agli incentivi potrebbe essere revocato.

L’accesso al Decreto FER X transitorio avviene tramite un meccanismo di asta competitiva. Le imprese, le aziende e i soggetti interessati devono partecipare a bandi di gara per aggiudicarsi gli incentivi previsti per i loro progetti di energie rinnovabili.

Per le imprese, il Decreto FER X transitorio offre numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Incentivi economici: I vincitori delle aste ricevono incentivi economici sotto forma di tariffe incentivanti o certificati verdi, che garantiscono una remunerazione per l’energia prodotta da fonti rinnovabili.

  2. Stabilità a lungo termine: Poiché gli incentivi sono garantiti per un periodo di tempo (generalmente 20 anni), le imprese possono pianificare i loro investimenti a lungo termine con maggiore certezza, sapendo che l’energia prodotta avrà un ritorno economico stabile.

  3. Sostenibilità e immagine aziendale: Partecipare e vincere un bando FER permette alle imprese di migliorare la propria reputazione e l’immagine aziendale, mostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la transizione energetica. Inoltre, le imprese che adottano tecnologie verdi possono accedere più facilmente a incentivi e sgravi fiscali.

  4. Riduzione dei costi energetici: Le aziende che installano impianti di produzione di energia rinnovabile possono ridurre i propri costi energetici, sia utilizzando l’energia prodotta autonomamente, sia vendendo l’energia in eccesso sul mercato.

  5. Contributo agli obiettivi climatici: Partecipando al Decreto FER X, le imprese contribuiscono agli obiettivi nazionali ed europei di riduzione delle emissioni di CO2 e all’incremento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico. Questo può anche favorire un accesso preferenziale a finanziamenti e sovvenzioni green.


Ancora nessun voto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link