«Sei milioni di euro bloccati»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Situazione di stallo per il Piano strategico del Flag Nord Sardegna, diretto a promuovere la pesca e l’acquacoltura e ad offrire strumenti per superare le gravi criticità che colpiscono il settore. Tre milioni di euro fermi al palo nonostante l’approvazione del programma strategico, avvenuta nell’ottobre 2023, e la possibilità di dare avvio alle azioni in essa contenute, dopo la firma della convenzione tra la Regione e il Flag che dava l’avvio ufficiale al Piano di intervento 2021-2027 a valere sul fondo Feampa- Fondo europeo affari marittimi Pesca e Acquacoltura. Ulteriori risorse pari a 3 milioni di euro arrivano dal bilancio regionale.

«Complessivamente parliamo di 6 milioni di euro di finanziamenti a cui non possiamo accedere, senza possibilità di fatto di poter dare corso al Piano, perchè la Regione ci chiede di garantire con la fideiussione assicurativa», spiega Benedetto Sechi, presidente del Flag Nord Sardegna. «Noi sosteniamo che essendo il Flag organismo di diritto pubblico, così come previsto dalla normativa, non siamo tenuti a questa procedura e, tantomeno, siamo obbligati a rivolgerci agli istituti bancari per avere anticipazioni di somme, con costi notevoli, risorse che verrebbero sottratte agli investimenti sul territorio». Da oltre un anno sono cominciate le interlocuzioni con l’assessorato regionale all’Agricoltura e alla Pesca che resta fedele alla sua posizione. Il presidente Sechi ha partecipato anche alla V Commissione regionale per affrontare il punto, seguita da un incontro con l’assessore regionale alla Pesca, Gianfranco Satta. Una soluzione alternativa fino ad ora non c’è stata.

La Regione pur prendendo atto che il Flag è organismo di diritto pubblico resta decisa sulla strada della fideiussione assicurativa. Oltre all’impegno in tutti i progetti finanziati da altri fondi europei, nazionali e regionali, la strategia approvata dalla Regione, circa un anno e mezzo fa, prevede 10 azioni nel Piano di Azione di Sviluppo Economia Ambiente. Fra questi rafforzare le competenze e diversificare le fonti di reddito, Il monitoraggio dello stock ittico, la mitigazione del rischio ambientale e cogestione del sistema di pesca nei parchi e aree protette, creazione dei tavoli di confronto, promozione, marketing e comunicazione e la creazione delle comunità di progetto secondo modelli e schemi conosciuti. Strategie che rischiano di saltare. «Le fideiussioni sono rilasciate solo attraverso garanzie personali a carico del rappresentante legale», precisa Benedetto Sechi.

«Stante così la situazione, annunceremo alla prossima assemblea la decisione di rinunciare alla realizzazione del Piano strategico. In questo modo – prosegue Sechi – il Nord Sardegna sta rinunciando ad impegnare sei milioni di euro nel settore pesca e acquacoltura». L’incontro pubblico è in programma domani, lunedì 17 marzo alle ore 16 presso la Camera di Commercio di Sassari per affrontare il tema cruciale sulle difficoltà nell’attuazione del Piano d’Azione S.e.a. 

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link