Pensioni, seicento euro al mese per dieci anni: un aiuto concreto per chi attende la pensione. Ecco chi può beneficiarne e come richiederlo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Chi ha un’attività commerciale sa bene quanto sia difficile portarla avanti fino all’età pensionabile. A volte, le difficoltà economiche o semplicemente la stanchezza portano alla decisione di chiudere prima del tempo. Ma cosa succede se mancano ancora diversi anni alla pensione?

L’INPS ha previsto un’indennità mensile di circa 600 euro per aiutare alcuni lavoratori autonomi ad affrontare questo periodo di transizione. Un assegno che può fare la differenza tra un futuro incerto e una serenità ritrovata.

Pensioni, seicento euro al mese per dieci anni-crypto.it

Domenico e Alessia lo sanno bene. Lui, 62 anni, ha gestito per decenni un negozio di calzature in centro. Lei, 57 anni, ha dedicato la sua vita a un piccolo bar di quartiere. Entrambi hanno deciso di chiudere le loro attività, ma si sono chiesti: “E ora?”. Grazie a questa misura dell’INPS, hanno trovato un appoggio economico che gli permette di arrivare alla pensione con meno preoccupazioni.

Chi può ottenere l’indennizzo INPS da 600 euro al mese

Non tutti i lavoratori autonomi possono accedere a questo beneficio. L’indennizzo è rivolto esclusivamente a coloro che appartengono alla categoria dei commercianti, iscritti alla Gestione speciale dell’INPS. Parliamo di titolari di negozi, ristoratori, ambulanti e agenti di commercio.

Bar
Chi può ottenere l’indennizzo INPS da 600 euro al mese-crypto.it

Per poterlo ricevere, gli uomini devono aver compiuto 62 anni, mentre per le donne l’età minima richiesta è di 57 anni. Inoltre, è fondamentale aver versato almeno cinque anni di contributi nella Gestione commercianti e aver chiuso definitivamente l’attività, restituendo la licenza al Comune e cancellandosi dal Registro imprese e dal Repertorio Economico e Amministrativo.

Domenico, ad esempio, ha deciso di approfittare di questa opportunità. Dopo 40 anni di lavoro nel settore delle calzature, ha chiuso il suo negozio e ha fatto domanda all’INPS. Ora, grazie a quei 600 euro mensili, riesce a coprire le spese di base senza dover cercare un altro impiego.

Come fare domanda e cosa sapere prima di chiudere l’attività

Alessia, invece, ha dovuto informarsi bene prima di prendere una decisione. La procedura per ottenere l’indennizzo non è complessa, ma richiede di seguire alcuni passaggi precisi. La domanda si presenta online sul sito dell’INPS, tramite il servizio “Domanda di indennità commercianti”. In alternativa, ci si può rivolgere a un patronato o chiamare il Contact Center dell’INPS per ricevere assistenza.

Una volta accettata la richiesta, l’assegno mensile viene erogato dal mese successivo alla domanda e viene pagato fino al raggiungimento dell’età pensionabile prevista per la categoria commercianti.

Ma attenzione: chi percepisce l’indennizzo non può svolgere alcuna attività lavorativa. Se si inizia un nuovo lavoro, anche autonomo, si deve comunicare immediatamente all’INPS, che sospenderà il pagamento. Questo è un aspetto cruciale, perché chiunque venga scoperto a lavorare in nero mentre riceve l’assegno rischia di dover restituire tutte le somme percepite.

Alessia, dopo aver chiuso il suo bar, ha iniziato a ricevere il sostegno mensile. Certo, non è come lo stipendio di prima, ma le permette di prendersi finalmente una pausa, senza ansie sul futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link