Mutui, ora il tasso variabile è più conveniente del fisso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo esattamente due anni, l’indice Euribor a 3 mesi, principale riferimento per i mutui a tasso variabile, torna a scendere al di sotto dell’indice Irs a 20 anni, solitamente legato ai mutui a tasso fisso, rendendo così i primi di nuovo convenienti. Lo segnala l’Osservatorio MutuiSupermarket.it. Tra marzo 2023 e febbraio 2025, l’Euribor è stato costantemente superiore all’Irs a 20 anni, determinando le rate variabili più onerose rispetto a quelli a tasso fisso e spingendo la domanda esclusivamente su quest’ultima opzione.

I dati Euribor e Irs 20 anni

Nel marzo 2025, la media mensile dell’Irs a 20 anni segna un incremento dello 0,27%, attestandosi al 2,68%. Il valore più basso degli ultimi dodici mesi è stato registrato a dicembre 2024, quando si è fermato al 2,24%. Per quanto riguarda i mutui a tasso variabile, l’Euribor a 3 mesi registra a marzo una media del 2,51%, in lieve calo dello 0,01%. E secondo la curva dei Futures sull’Euribor 3 mesi, l’indice dovrebbe toccare un minimo di circa il 2,10% a dicembre 2025, per poi risalire gradualmente fino al 2,80% nei prossimi cinque anni.

In questo mese di marzo i mutui a tasso fisso continuano a costare meno del variabile in quanto i tassi di interesse applicati nel mese correntesi basano sul costo medio del denaro registrato a febbraio. Quindi dovremo aspettare il mese prossimo per tornare a vedere i secondi costare meno dei primi.

Perché questi cali sono una buona notizia per gli italiani

Il vento, dunque, sta cambiando. E, per i consumatori, questa è una buona notizia per due motivi. Primo, perché i tassi in calo si traducono in una rata mensile più leggera sui mutui.

Secondo, perché il ritorno in partita del tasso variabile, dopo le difficoltà incontrate a iniziare dal luglio 2022, quando sono cominciati i rialzi del costo del denaro da parte della Bce nel tentativo di arginare un’inflazione galoppante, amplia il ventaglio delle offerte sui prestiti ipotecari a disposizione dei consumatori.

Sempre più mutui online e giovani compratori

Sul canale online si riduce il peso della surroga, ovvero il trasferimento di mutui già esistenti, che a marzo spiega il 38% delle nuove richieste di mutuo; al contempo l’acquisto vede aumentare la propria quota di mercato al 58%.

Negli ultimi mesi, si è osservato un interessante andamento nelle richieste di mutui per l’acquisto della prima casa da parte di persone under 36, suddivise in base al Loan to Value (Ltv), ovvero il rapporto tra l’importo della rata e il valore dell’immobile.

Nel periodo da maggio 2024 a marzo 2025, i dati sugli acquisti di immobili sono passati dal 46% di maggio 2024 al 58% a marzo 2025.

Nel caso della surroga, la percentuale ha subito un trend inverso. Dopo un iniziale 48% a maggio 2024, la quota è scesa progressivamente, arrivando al 38% a marzo 2025. Il minimo è stato registrato a dicembre 2024 con il 34%.

A marzo si registra un calo della fascia di richiedenti con età compresa tra i 36 e i 45 anni che rappresentano solo il 28% della domanda.

Fascia d’età mag-24 giu-24 lug-24 ago-24 set-24 ott-24 nov-24 dic-24 gen-25 feb-25 mar-25
56-75 anni 8% 8% 8% 8% 6% 6% 8% 8% 8% 8% 8%
46-55 anni 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 22% 20% 20% 22%
36-45 anni 28% 28% 28% 30% 30% 30% 30% 30% 30% 32% 28%
26-35 anni 36% 38% 38% 36% 40% 38% 36% 36% 36% 36% 36%
<25 anni 8% 8% 6% 6% 6% 8% 6% 4% 6% 6% 6%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link