LOMBARDIA ECONOMY – Imprese bresciane: sicurezza e passaggio generazionale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’indagine sull’andamento economico delle imprese bresciane del commercio, del turismo e dei servizi: sicurezza e passaggio generazionale

Sicurezza e passaggio generazionale preoccupano le imprese bresciane del Terziario Presidente Massoletti: “Necessario trovare soluzioni concrete” Si è svolta questa mattina la conferenza-stampa di presentazione dell’“Indagine sull’andamento economico delle imprese bresciane del commercio, del turismo e dei servizi – Analisi al 28 febbraio 2025” realizzata da Confcommercio Brescia con l’istituto di ricerca Format Research. Due temi preoccupano in maniera significativa le aziende bresciane: la sicurezza, specialmente all’interno del comune di Brescia, ed il passaggio generazionale.

“Gli imprenditori ci segnalano sia una preoccupazione generale sul tema della sicurezza sia una specifica per quanto riguarda la propria azienda. Entrambi i dati sono in aumento rispetto a sei mesi fa e preoccupano decisamente di più chi opera in città”, ha detto il presidente di Confcommercio Brescia, Carlo Massoletti. I livelli di sicurezza sono peggiorati negli ultimi sei mesi per più di un’impresa su tre, con una punta addirittura del 42,1% per le aziende all’interno del comune di Brescia, mentre in provincia il dato si attesta al 30,7%. In riferimento al passaggio generazionale, il 37% degli imprenditori dichiara che nei prossimi anni sarà costretto a chiudere o a vendere l’attività.

Anche in questo caso il dato è peggiore per quanto riguarda la città, con la percentuale che arriva a superare il 45% e che sarà solo parzialmente compensata dalle nuove aperture. Resta, invece, positivo uno degli indicatori congiunturali più importanti: la fiducia nell’andamento della propria impresa negli ultimi sei mesi rimane più alta della media italiana: “Si tratta certamente – ha aggiunto il presidente Massoletti – di una buona notizia, perché significa che gli imprenditori bresciani sono più resilienti sugli aspetti che li riguardano da vicino rispetto ai loro colleghi nel resto d’Italia.

Per quanto riguarda la situazione del credito in provincia di Brescia, si conferma la poca propensione verso gli investimenti, con quasi l’80% delle aziende che chiede finanziamenti per liquidità o ristrutturazione del debito contro solo il 63% a livello nazionale”. Rimane il trend negativo per quanto riguarda il saldo tra imprese nuove nate e cessate nel terziario bresciano, con la perdita di 1.551 attività nel 2024: “È necessario trovare soluzioni concrete e sviluppare politiche attive a supporto dei nostri imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi.

Sicuramente apprezziamo lo sforzo del Comune di Brescia che ha stanziato 150.000€ per le aziende all’interno del DUC, così come il fatto che tanti Comuni della nostra provincia stiano avviando progettualità nell’ambito dei Distretti del Commercio che rappresentano uno strumento efficace di confronto tra imprese private e le Pubbliche Amministrazioni. Supportare le attività del terziario è fondamentale perché generano un valore aggiunto in Lombardia pari al 69,8% del totale regionale, occupano oltre 3 milioni di addetti (pari al 69% del totale) e rappresentano il 78,9% del totale delle imprese”, ha concluso il presidente di Confcommercio Brescia.

Leggi altre notizie dal primo piano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link