Il nodo competitività: “Serve più specializzazione”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Innovazione, decarbonizzazione, sicurezza: sono i tre i pilastri su cui Mario Draghi ha basato il suo Rapporto sul futuro della competitività europea. È dall’inizio di questo secolo che l’Europa si preoccupa del rallentamento della sua crescita, ma le politiche varate per invertire la tendenza non hanno funzionato. «Il primo limite riguarda la specializzazione produttiva — afferma Mario Calderini, professore alla School of Management del Politecnico di Milano — siamo collocati su settori a basso valore aggiunto e bassa intensità di conoscenza e tecnologia. Bisognerebbe iniziare un processo di rispecializzazione, costruire un portafoglio produttivo a più alta intensità di conoscenza». Per aumentare il potenziale innovativo delle aziende, servono strategie politiche comunitarie, soprattutto in ambiti di riferimento come la salute: «Sono necessari interventi per potenziare la ricerca, favorire l’innovazione e attrarre investimenti — commenta Valentino Confalone, Country President Novartis Italia — il pacchetto di riforma del sistema farmaceutico al vaglio dell’Europarlamento ha un ruolo cruciale per invertire una tendenza che vede l’Europa perdere posizione sul fronte dell’innovazione di fronte a Stati Uniti e Cina. Temi quali la tutela della proprietà intellettuale, la sicurezza degli approvvigionamenti, lo snellimento burocratico e un iter regolatorio accelerato sono fondamentali per garantire attrattività e competitività». E aggiunge: «La salute dovrebbe essere vista come investimento, non come costo.

Cosa succede nei vari paesi

In Italia è necessario superare la visione limitata della spesa farmaceutica, che ostacola l’innovazione e danneggia la salute dei cittadini. Il sistema del payback farmaceutico, ormai fuori controllo, va eliminato a favore di politiche che sostengano la competitività del settore».

Le spese in ricerca e sviluppo sul pil, Europa in ritardo contro le altre potenze

Mentre negli Stati Uniti e in Asia si sono sviluppate grandi concentrazioni industriali capaci di creare infrastrutture e innovazione in settori ad alto valore aggiunto, l’Europa è rimasta indietro, frammentata in una struttura produttiva fatta prevalentemente di piccole e medie imprese. Ma non tutto è perduto. Per competere, oltre alle politiche dedicate, serve cambiare punto di vista: «Non possiamo pensare di farlo, per esempio, su nuovi modelli di IA — commenta Calderini — l’Europa dovrebbe cercare una sua identità in un’interpretazione più frugale, che non significa con meno tecnologia, ma con una tecnologia pensata compatibilmente allo stato sociale e ambientale del pianeta, puntando sulla sostenibilità come risorsa per la crescita».

La decarbonizzazione

È proprio la decarbonizzazione il secondo punto del Rapporto Draghi: «L’obiettivo strategico implica la riduzione delle fonti energetiche fossili e la diminuzione dei prezzi dell’energia — commenta Carlo Altomonte, associate dean di Sda Bocconi e vice presidente di Ispi — la prima è in fase di attuazione, mentre la seconda non è ancora realizzabile, perché siamo troppo dipendenti dal gas. L’Italia fatica a disaccoppiare i prezzi dell’energia: bisognerebbe accogliere la riforma proposta dall’Ue, ma siamo di fronte a un conflitto di interessi, con un governo azionista delle principali società energetiche, che non ha interesse nel riformare la struttura oligopolistica del settore».

Anche qui, Draghi insiste molto sulla muscolarità finanziaria: «Per digitalizzare, decarbonizzare l’economia e aumentare la nostra capacità di difesa, la quota di investimenti in Europa dovrà aumentare di circa 5 punti di Pil», dice. Se gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa saranno accompagnati da un piano coerente, la decarbonizzazione sarà un’opportunità. Ma se non riusciamo a coordinare le nostre politiche, c’è il rischio, secondo l’ex presidente Bce, che la decarbonizzazione possa andare contro la crescita.

La difesa

Coordinamento politico e collaborazione sarebbero doverose anche sul terzo pilastro, la difesa: «Dobbiamo armonizzare a livello europeo: basti pensare che attualmente abbiamo 20 modelli di carri armati, 20 di siluri, e così via, il che crea costi per tutti e una situazione estremamente frammentata — dice Altomonte — nel settore della difesa, comunque, stiamo andando nella giusta direzione, con Leonardo che sta facendo accordi importanti a livello europeo». Nonostante l’analisi dettagliata, il Rapporto Draghi trascura un aspetto determinante: come garantire che questi cambiamenti avvengano senza lasciare indietro ampie fasce della popolazione. «Il racconto di Draghi non affronta il fatto che la coesione sociale è il vero motore della competitività — conclude Calderini — senza una distribuzione equa del dividendo sociale, si alimentano populismo e anti-tecnologia. Per far crescere la coesione sociale e attrarre investimenti è necessario soprattutto rinunciare alla sovranità nazionale, permettendo all’Europa di fare scelte centralizzate».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link