Effettua la tua ricerca
More results...
Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 9:00 presso Palazzo Merulana (via Merulana 21, Roma)
Il Convegno nazionale del Centro di Eccellenza DTC Lazio si terrà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 9:00 presso Palazzo Merulana, in via Merulana 121 a Roma.
Il convegno, intitolato “Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali“, rappresenta un’importante occasione di confronto per analizzare i risultati raggiunti insieme alle istituzioni coinvolte e discutere i possibili sviluppi futuri delle nostre attività.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente LINK.
Nel 2020, grazie a un finanziamento di oltre 5,4 milioni di euro stanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova, sono stati sostenuti 35 progetti di Ricerca e Sviluppo Industriale e Sperimentale. Nel 2023, invece, sono stati finanziati 15 progetti di ricerca e formazione per un totale di 391.000 euro.
Questi interventi hanno contribuito a consolidare il ruolo del Centro di Eccellenza DTC Lazio come una delle più grandi piattaforme italiane dedicate all’innovazione tecnologica applicata ai beni culturali di collaborazione nel settore Beni Culturali a favore della tutela, della valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale italiano. Iniziative orientate al turista culturale basate sull’utilizzo di tecniche di spettacolarizzazione, scenografie digitali che intersecano ricostruzioni virtuali, intelligenza artificiale, realtà aumentata, digitalizzazione 3D.
Con otto soci fondatori, tra cui cinque università pubbliche e tre enti di ricerca, 20 soci privati e oltre 200 laboratori, il DTC Lazio è un Centro di Eccellenza e un modello di collaborazione che promuove buone pratiche, networking e innovazione continua per un nuovo nuovo utilizzo partecipativo, fisico e sensoriale, della cultura. Il Lazio, con 102 musei e siti archeologici statali e 65 musei civici, ha registrato una crescita imprenditoriale significativa. Nel Lazio, dal 2018 al 2023, il numero di imprese nel settore delle tecnologie per i beni culturali è aumentato costantemente, passando da 1.350 imprese nel 2018 a 1.577 nel 2022. Il settore ha poi continuato a espandersi con un incremento del 13,4% nel 2023, proseguendo nel 2024, a conferma della crescente centralità e rilevanza del settore dei beni culturali nell’economia regionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link