Centri anziani, Lbc attacca: “Dove si troveranno i soldi per le ristrutturazioni?”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“L’amministrazione di Latina, a differenza di altre, non è riuscita neppure a trovare una modalità per riconoscere un contributo annuale”

L’ultimo incontro tra i presidenti dei Centri anziani e l’amministrazione comunale di Latina risale allo scorso dicembre, per discutere questioni urgenti su cui da tempo le strutture del territorio chiedevano attenzione e risposte. Nella stessa riunione l’assessora Nasti aveva fornito rassicurazioni sugli adeguamenti strutturali dei centri per l’ottenimento dell’agibilità, ipotizzando di poter spendere con questa finalità i fondi europei Fesr.

“Siamo sempre stati scettici riguardo a questa ipotesi – spiega Lbc, per voce della sua segretaria, Elettra Ortu La Barbera, e del gruppo consiliare composto da Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton – ritenendo che non fosse possibile spendere per lavori di ristrutturazione e adeguamento risorse in realtà destinate dall’Europa all’efficientamento energetico. Oggi, infatti, sappiamo che quattro milioni di fondi che rientrano nel programma Fesr Lazio 2020- 2027, saranno destinati all’efficientamento energetico di impianti sportivi comunali, tra cui lo stadio Francioni. A questo punto, chiusa la partita dei fondi europei, ci chiediamo che fine faranno le promesse del Comune. Cosa farà l’amministrazione rispetto alla necessità urgente di adeguare i centri sociali? Dove si troveranno gli due milioni di euro che serviranno per rimettere a posto le dieci strutture del nostro territorio che rappresentano punti di riferimento imprescindibili, nella comunità e nei quartieri cittadini? L’amministrazione di Latina, a differenza di altre, non è riuscita neppure a trovare una modalità per riconoscere un contributo annuale, che avrebbe almeno potuto dare un po’ di ossigeno”

 “Abbiamo avuto modo di incontrare in queste settimane alcuni presidenti dei centri sociali della città, raccogliendo il loro malcontento e la delusione nei confronti di un’amministrazione da cui si sentono ignorati e abbandonati – continuano ancora gli esponenti di Lbc – Il Comune continua a non agire e a non trovare una soluzione, dimenticando evidentemente che queste strutture giocano un ruolo fondamentale nell’invecchiamento attivo e di conseguenza nella prevenzione delle patologie legate alla terza età. Tante promesse in campagna elettorale. Poi, è calato il silenzio. Quando si finirà di prendere in giro i cittadini?”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link