l’impegno di Banca BTM con le aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Si è concluso con successo il percorso ESG per la sostenibilità di impresa promosso da Banca Territori del Monviso. Presentati anche i “Water Certificates” di LVIA per il diritto all’acqua nei Paesi africani (i.r.)

Il direttore BTM, Luca Murazzano, durante la sessione finale dei lavori dedicati alla sostenibilità di impresa

Si è concluso con successo il percorso dedicato alle aziende clienti di Banca Territori del Monviso per l’ottenimento del NeXt Index ESG, un’iniziativa promossa da BTM in collaborazione con NeXt – Nuova Economia per Tutti volta a promuovere la sostenibilità di impresa.

Banca Territori del Monviso, dopo aver a sua volta ottenuto -nel giugno scorso- la certificazione di “impresa sostenibile” riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha intercettato la necessità di supportare le PMI proprie clienti nel loro percorso di adeguamento ai principi a base dell’ecosistema ESG offrendo loro analoga progettualità.

BTM è la prima Banca in Piemonte a ottenere la certificazione Next Index ESG

La sessione-evento finale ha visto la partecipazione attiva delle numerose aziende aderenti alla progettualità, che in questi mesi hanno lavorato intensamente per integrare e rafforzare i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance all’interno della propria strategia.

Al termine del percorso si apre ora per le aziende partecipanti la possibilità di ottenere un rating ESG nonché, eventualmente, il marchio “Next Index ESG – Impresa Sostenibile”, qualora il punteggio di sostenibilità complessivamente raggiunto dalla singola azienda superi la soglia prevista dal Regolamento per l’attribuzione del marchio d’impresa.

Banca BTM e la “sfida ESG”: cooperare per costruire Comunità

Si è svolto con successo l’incontro “La sfida ESG: cooperare per costruire Comunità” promosso dalla BTM – Banca Territori del Monviso coinvolgendo le imprese del territorio. Il video-servizio (i.r.) https://www.youtube.com/watch?v=GBmU0CiOhuo Il video-servizio di Cristina De Stefano dedicato all’evento, qui sul… Leggi tutto Banca BTM e la “sfida ESG”: cooperare per costruire Comunità

Dopo una sessione dedicata agli ultimi aspetti operativi del percorso, l’incontro si è concluso con i saluti istituzionali da parte della Banca, che ha voluto ringraziare le imprese per l’impegno dimostrato nel percorso e la sensibilità verso le tematiche ESG, ribadendo il valore di questa iniziativa offerta gratuitamente da BTM ai clienti che hanno saputo cogliere questa straordinaria opportunità.

«Abbiamo fortemente creduto in questo percorso perché riteniamo che accompagnare le nostre imprese verso modelli di sviluppo sostenibile sia un valore aggiunto non solo per loro, ma per tutto il territorio -ha dichiarato Luca Murazzano, direttore generale di Banca Territori del MonvisoIl Next Index ESG rappresenta infatti un passo concreto per misurare e migliorare la propria operatività nell’ottica di traguardare i principali obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e siamo orgogliosi di aver offerto alle nostre aziende questa opportunità contribuendo a sviluppare sensibilità e progresso per le nostre Comunità».

Molino Chiavazza a Carmagnola, posata la “prima pietra”: i nuovi silos nell’area ex Teksid Ghisa

Nell’occasione è stato altresì presentato il progetto LVIA (Associazione di cooperazione e solidarietà internazionale fondata oltre 50 anni fa da Don Aldo Benevelli) per il diritto all’acqua in Africa attraverso i Water Certificates, strumenti innovativi che rendono documentabile in modo trasparente il contributo nei progetti di cooperazione realizzati da LVIA su acqua e igiene.

Questi certificati -emessi da Fondazione Nexus, tracciati con sistema blockchain e validati da Vision 2050, spin-off del Dipartimento di Management dell’Università di Torino- possono essere inclusi nei bilanci di sostenibilità delle imprese, attestandone l’impegno per la riduzione dell’impatto ambientale.

Banca Territori del Monviso è stata una delle prime realtà a sostenere l’impegno di LVIA per il diritto all’acqua in Africa per mezzo dei Certificati idrici e conferma il proprio impegno nel sostenere le imprese locali nella transizione verso un’economia più responsabile e competitiva, in linea con i criteri ESG e con le sfide del futuro.

L’Africa ha sete, i conflitti in atto per le risorse idriche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link