Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CORIGLIANO-ROSSANO – Se la Sibaritide-Pollino ha ricevuto in 25 anni 4,9 miliardi di euro di investimenti del fondo FSC (leggi qui per saperne di più), di quante risorse ha goduto e gode la nostra città?

Corigliano-Rossano presenta ad oggi un costo pubblico monitorato di 401,3 milioni di euro di cui 297,8 milioni rientrano nel costo di risorse coesione. 180,8 milioni sono i pagamenti monitorati di cui 153,4 milioni di risorse coesione per un totale di 1968 progetti monitorati.

Questi dati, forniti dal portare di Open Coesione che monitora i progetti finanziati con fondi europei e nazionali dalla prima programmazione del 2000 fino all’ultima del 2027, mostra anche lo stato di avanzamento dei progetti: solo il 19% risulta concluso mentre è ancora in corso il 74% dei progetti. Il 3% sono stati liquidati mentre il 5 % non è ancora stato avviato.

I settori sui quali si interviene sono inclusione sociale e salute (a cui Co-Ro ha destinato il 33% di risorse), ambiente (il 17%), trasporti e mobilità (11%), istruzione e formazione (9%), competitività delle imprese (8%), cultura e turismo (7%), energia (7%), occupazione e lavoro (4%), reti e servizi digitali (2%), ricerca e innovazione (1%) e capacità amministrativa (0%).

Tra gli investimenti più importanti ci sono sicuramente la “Realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide con acquisizione delle relative attrezzature sanitarie” per un costo pubblico pari a 102.710.928,33 euro, l’“ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana e lavori di manutenzione straordinaria ed infrastrutturazione delle reti funzionali al miglioramento della gestione del servizio di distribuzione idrica e concorrenti alla riduzione delle perdite” per un costo pubblico pari a 24.312.614,29 euro, la “realizzazione piattaforma depurativa consortile Rossano-Corigliano e realizzazione opere di collettamento” per un costo pubblico pari a 14 milioni di euro, i “lavori di adeguamento ed ampliamento degli acquedotti nel territorio del Comune di Rossano” per un costo pubblico di 8.282.678,47 euro, i “lavori IV lotto strada Mirto – Longobucco – Sila. I stralcio tratto Longobucco (fine del III lotto) – Destro” per un consto pubblico di 25.410.640,00 euro.

Questa mole di investimenti, se ripartita per gli abitanti, restituisce una media di risorse pro capite che si attesta attorno ai 5,400 euro circa.

Le grandi sfide di territori come il nostro passa attraverso la messa a terra di questi investimenti. Nonostante i benefici, l’efficace utilizzo dei fondi strutturali non è sempre garantito e la percezione che ne abbiamo ne è una prova. È fondamentale, infatti, che le amministrazioni locali siano adeguatamente supportate e preparate per sfruttare al meglio queste risorse.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link