Dl Bollette: Udicon, Fondo per il clima e trasparenza bollette priorità per consumatori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






“Le misure introdotte dal decreto sono necessarie per fronteggiare i rincari energetici causati dalle congiunture internazionali sfavorevoli che hanno pesato duramente su famiglie e imprese”

E’ ciò che dichiara Fabrizio Ciliberto, vicepresidente nazionale di Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori), durante l’audizione in Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati.
“Positivo l’ampliamento della platea dei beneficiari previsto con il contributo straordinario rivolto ai nuclei con ISEE fino a 25 mila euro. Ora occorre lavorare affinché queste misure diventino strutturali e non episodiche, adattando le risorse disponibili all’andamento reale dei prezzi energetici”, sottolinea Ciliberto.
“Un aspetto centrale – prosegue – è il Fondo Sociale per il Clima, che dovrà essere definito entro il 30 giugno e che prevede che almeno il 50% delle risorse disponibili sia destinato a misure di investimento e sostegno per famiglie e microimprese vulnerabili. È importante che anche questi interventi siano calibrati sull’andamento dei prezzi dell’energia, così da garantire un supporto immediato per l’accesso ai servizi essenziali. Fondamentale è anche incrementare la trasparenza del mercato libero: la nuova Delibera ARERA sulla nuova bolletta, che entrerà in vigore a luglio, può finalmente garantire ai consumatori informazioni più chiare e facilmente confrontabili, dando una vera spinta al processo di liberalizzazione”, conclude.

 






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link