“Vigileremo affinché nessun lavoratore venga lasciato indietro”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La segreteria dell’Ugl di Catania esprime piena solidarietà ai lavoratori della StMicroelectronics e della Pfizer, “duramente colpiti da una crisi che rischia di compromettere non solo centinaia di posti di lavoro, ma anche il tessuto economico e produttivo della zona industriale dell’Etna Valley”. Lo afferma Giovanni Musumeci, segretario territoriale dell’Ugl Etnea. “La nostra segreteria territoriale, riunitasi oggi con convocazione straordinaria e urgente – continua – Musumeci ha analizzato con attenzione la situazione, rilevando una grave emergenza occupazionale che impone risposte concrete e immediate da parte delle istituzioni. La crisi che sta investendo due delle più grandi aziende del territorio non è un caso isolato, ma il segnale di un problema strutturale che riguarda l’intero comparto industriale catanese. Per questo chiediamo un intervento urgente al Sindaco di Catania e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, affinché si attivino tutte le misure necessarie a salvaguardare i posti di lavoro e a garantire un futuro produttivo al nostro territorio”, si legge nella nota.

“È indispensabile aprire un tavolo di crisi, coinvolgendo sindacati, aziende e istituzioni, per trovare soluzioni concrete che impediscano il depauperamento industriale di un’area strategica per l’economia siciliana. In questo contesto esprimiamo il nostro pieno sostegno alla manifestazione organizzata dalla Ugl Metalmeccanici e dalle altre organizzazioni sindacali prevista per martedì 18 marzo 2025 a Palermo, presso il Palazzo della Presidenza della Regione Siciliana, per chiedere un intervento concreto del governo regionale a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori della StMicroelectronics di Catania”, continua la nota.

Durante la riunione della segreteria territoriale dell’Ugl Catania – aggiunge Musumeci – è stato affrontato anche il caso Pfizer, dove cresce ogni giorno di più la preoccupazione tra i lavoratori, che rischiano di essere esclusi dal network produttivo della multinazionale farmaceutica. Nel recente incontro in Prefettura abbiamo chiesto al Prefetto di convocare l’azienda per avviare un confronto costruttivo, finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionali”. “Siamo ben consapevoli della crisi che sta investendo Pfizer – conclude Musumeci – e riteniamo che i 34 milioni di euro stanziati nel triennio 2022-2024 per lo stabilimento di Catania non saranno sufficienti nemmeno per la manutenzione ordinaria degli impianti. Come organizzazione sindacale, vigileremo affinché nessun lavoratore venga lasciato indietro”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link