Urso: “No agli incentivi italiani, sì a quelli europei”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tavolo automotive<\/b> – Urso: \”No agli incentivi italiani, sì a quelli europei\”<\/p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/industria-finanza/2025/03/14/tavolo_ministeriale_urso_incentiviamo_l_automotive_alla_riconversione_verso_la_difesa_/gallery/rsmall/concessionario-auto-02.jpeg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/industria-finanza/2025/03/14/tavolo_ministeriale_urso_incentiviamo_l_automotive_alla_riconversione_verso_la_difesa_/gallery/rbig/concessionario-auto-02.jpeg”,”alt”:”Tavolo automotive – Urso: \”No agli incentivi italiani, sì a quelli europei\””,”caption”:”

Tavolo automotive<\/b> – Urso: \”No agli incentivi italiani, sì a quelli europei\”<\/p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/industria-finanza/2025/03/14/tavolo_ministeriale_urso_incentiviamo_l_automotive_alla_riconversione_verso_la_difesa_/gallery/rsmall/concessionario-auto-01.jpeg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/industria-finanza/2025/03/14/tavolo_ministeriale_urso_incentiviamo_l_automotive_alla_riconversione_verso_la_difesa_/gallery/rbig/concessionario-auto-01.jpeg”,”alt”:”Tavolo automotive – Urso: \”No agli incentivi italiani, sì a quelli europei\””,”caption”:”

Tavolo automotive<\/b> – Urso: \”No agli incentivi italiani, sì a quelli europei\”<\/p>”},{“type”:”html”,”content”:”

“Siamo un governo responsabile: il nostro obiettivo è mettere in sicurezza le imprese e tutelare i lavoratori. Per questo, incentiviamo le aziende della filiera automotive a diversificare e riconvertire le proprie attività verso settori ad alto potenziale di crescita, come difesa, aerospazio, blue economy e cybersicurezza”: così il ministro delle Imprese Adolfo Urso al Tavolo Automotive di oggi, cui hanno partecipato Regioni, imprese, organizzazioni di settore e sindacati. Il titolare del dicastero di Palazzo Piacentini ha fatto riferimento a “comparti in forte espansione e ad alta redditività”, per “salvaguardare e valorizzare le competenze” degli addetti automotive con “le loro capacità tecniche e il capitale umano già formato”.

Ecobonus Italia no. Confermato l’addio agli incentivi a favore dei consumatori per comprare auto poco inquinanti: “La nostra priorità è il sostegno alla componentistica, su cui grava anche la crisi produttiva delle Case tedesche. Interveniamo a supporto della filiera, indirizzando risorse per 2,5 miliardi di euro nel triennio 2025-27”. Per quest’anno 1,6 miliardi di euro, “tra accordi per l’innovazione, contratti di sviluppo e credito d’imposta”. Più 100 milioni per interventi mirati sulla domanda, non di vetture, “che concorderemo con la filiera”.

Incentivi Ue sì. “Abbiamo chiesto per primi all’Unione europea un piano bonus alla domanda realizzato” a livello continentale, “che incentivi in modo omogeneo e costante l’acquisto di veicoli ecologicamente sostenibili, non necessariamente elettrici – ha aggiunto -. Questa nostra indicazione si sta facendo strada a Bruxelles”.

Europa. “Con il nostro non-paper sul settore auto, abbiamo costretto la Commissione Ue a inserire nel Piano d’Azione due condizioni necessarie, ma non sufficienti: il rinvio delle sanzioni e l’anticipo alla seconda metà di quest’anno della revisione del regolamento sui veicoli leggeri, inizialmente prevista per fine 2026”, ha ricordato Urso. Che però punta alla neutralità tecnologica, “a partire da biocarburanti e idrogeno”, alla revisione del metodo di calcolo delle emissioni, e allo stanziamento di risorse “per l’autonomia strategica sulle batterie elettriche”.

Stellantis. Infine, è stato fatto il punto sul Piano Italia, presentato lo scorso 17 dicembre da Stellantis: il ministro ha espresso apprezzamento riguardo all’anticipo dell’avvio della produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori. Un altro Tavolo sarà convocato per Termoli, alla luce della sospensione del progetto della Gigafactory.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link