Let Expo 2025: Focus su Dazi, Emissioni e Innovazione nella Logistica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 La quarta edizione di Let Expo, organizzata da ALIS Service in collaborazione con Veronafiere, si è confermata come uno degli appuntamenti più rilevanti a livello nazionale e internazionale per il settore della logistica, dei trasporti e dei servizi alle imprese. L’evento, che si è svolto a Verona, ha richiamato esperti, istituzioni e aziende per discutere delle sfide più urgenti che il settore sta affrontando.

Temi principali – Durante l’apertura, Guido Grimaldi, presidente di ALIS, ha introdotto i temi caldi dell’edizione, con particolare attenzione alle politiche europee sulle emissioni e ai dazi americani. Grimaldi ha criticato l’Europa, definita “anacronistica” nelle sue politiche ambientali relative al trasporto marittimo, sollevando la questione di un’eccessiva regolamentazione che potrebbe compromettere la competitività del settore.

Interventi istituzionali – L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esponenti politici. Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio, ha aperto la prima giornata, affrontando la questione dei dazi americani e annunciando l’intenzione di presentare un piano per proteggere le imprese italiane entro il 21 marzo. Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato l’importanza della logistica per l’economia italiana.

Progetti e ricerche – Assiterminal, rappresentata dal direttore generale Alessandro Ferrari, ha presentato progetti imminenti, mentre Assoporti ha discusso l’analisi dei traffici commerciali Italia-USA, rivelando che il 53% delle relazioni commerciali tra i due Paesi avviene via mare.

Innovazione e formazione – La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica nei porti sono state al centro del dibattito, con interventi significativi da parte di Daniele Rossi, presidente del Porto di Ravenna, e Giampaolo Serpagli, presidente di Cepim, che ha parlato dell’importanza della nuova legge per gli interporti. La formazione nel settore, infine, è stata rimarcata da Federica Catani, evidenziando il suo ruolo cruciale per il futuro del comparto.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link