Assicurazione contro le catastrofi. Le associazioni scrivono a Meloni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A partire dal 31 marzo tutte le imprese saranno obbligate a stipulare un’assicurazione contro i danni derivanti da eventi catastrofali. E sia Cna che Confartigianato hanno sollecitato la presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni sulla proroga del termine per la stipula. Questo affinché venga data alle imprese la possibilità di essere adeguatamente formate e informate, “in modo da fare scelte consapevoli in tempi ragionevoli e sostenibili, valutando le offerte sul mercato di polizze conformi e i relativi costi”.

Intanto, nella speranza di maggiori chiarimenti da parte del legislatore, Confartigianato ha creato per i suoi associati una copertura assicurativa vantaggiosa contro le calamità, “con scontistiche fino al 25% per supportare gli imprenditori visto il repentino ingresso di una norma che impatterà economicamente sulle casse delle aziende”. Anche Cna si è attivata su questo fronte. “La nostra associazione si è battuta con determinazione per ottenere una proroga dell’entrata in vigore di questa normativa – esordisce Ivan Ruggeri, responsabile dei servizi Cna Macerata -. Abbiamo inviato una lettera alla presidente del Consiglio per evidenziare le difficoltà che comporta il termine del 31 marzo”.

Considerata la complessità della normativa e i tempi ristretti per l’adeguamento, Cna Macerata offre assistenza alle imprese: “Per supportare le nostre aziende – spiega Ruggeri – abbiamo stipulato un accordo con Unipol, che garantisce uno sconto del 15% sulle polizze per tutti gli associati. Un’opportunità concreta per ridurre i costi senza rinunciare alla sicurezza della propria impresa”.

Un altro aspetto critico riguarda il portale, che avrebbe dovuto consentire alle imprese di confrontare le offerte assicurative e scegliere la soluzione più adatta. Ma ad oggi non è operativo. Un nodo irrisolto riguarda poi le sanzioni per chi non si assicura. “La normativa non chiarisce le eventuali penalizzazioni per le imprese inadempienti – prosegue Ruggeri -. L’unica certezza è che la mancata stipula della polizza verrà considerata nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, incluse quelle per eventi calamitosi. Resta da capire se l’inadempimento comporterà l’esclusione totale da tali misure o solo una riduzione del beneficio”.

Le polizze dovranno coprire i danni diretti ai beni aziendali (fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, terreni) causati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link