“Outdoor Valdaso”, il Gal ragiona sulle prospettive di sviluppo sostenibile del territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


FERMO – Si terrà giovedì 20 marzo alle ore 15.30, presso il Mulino Sisto V a Montalto delle Marche (contrada Maglio), l’evento conclusivo del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Valdaso Green Community”, realizzato dal GAL Fermano e dal GAL Piceno.
L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto e per discutere delle prospettive future per lo sviluppo sostenibile del territorio. In particolare, amministratori e animatori del territorio si confronteranno sul tema “Verso una possibile governance”, con l’obiettivo di definire strategie e azioni condivise per la gestione e la valorizzazione della “Valdaso Green Community”.
Mosso da un approccio strategico e finalizzato a sviluppare azioni coerenti per una valorizzazione del bacino fluviale su un piano multifunzionale, il Progetto “Valdaso Green Community” tiene conto di vari aspetti strettamente connessi e correlati tra loro, come i riflessi idraulici ed idrogeologici, le valenze paesaggistico-ambientali ed ecologiche, e gli elementi da tutelare e valorizzare (turismo sostenibile, attività ludico-ricreative, produzioni agricole di qualità).
Due le azioni-chiave sviluppate dal Progetto: da una parte il Masterplan della mobilità outdoor, su cui innestare la rete delle attività ricreative ed ecoturistiche, per cittadini e ospiti della Valdaso, connesse alla fruizione del patrimonio culturale ed ecomuseale; dall’altra la definizione di linee di indirizzo per la messa in valore dei Servizi Ecosistemici, quale possibile campo di applicazione di una metodologia di Pagamento dei Servizi Ecosistemici in Valdaso.
Lo sviluppo integrato del territorio si basa infatti anche sul concetto dei Servizi Ecosistemici, ovvero le tipologie di funzioni e di processi svolti dagli ecosistemi che generano benefici multipli, indispensabili per la sopravvivenza e il benessere dell’uomo.
La presentazione dei risultati del Progetto sarà seguita da una tavola rotonda, quale occasione per condividere esperienze, idee e proposte, al fine di rafforzare la collaborazione tra i diversi attori territoriali, per promuovere la crescita di forme innovative di governance locale.
Interverranno alla tavola rotonda:
Andrea Maria Antonini – Assessore Agricoltura Regione Marche
Michela Borri – Presidente GAL Fermano
Luciano Agostini – Presidente GAL Piceno
Daniel Matricardi – Sindaco di Montalto delle Marche
Giuliana Porrà – Sindaco di Altidona – Capofila Contratto di Fiume media e bassa valle dell’Aso
Giuseppe Amici – Presidente Unione Montana del Tronto e Valfluvione – Capofila Snai Area Interna del Piceno
Michele Maiani – Presidente Consorzio di Bonifica delle Marche
Ercole D’Ercoli – Presidente Ecomuseo della Valle dell’Aso
Giuseppe Sestili – Coordinatore progetto PIC ON





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link