Obbligo di stipula polizza catastrofale: scadenza irrealistica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo il “rifiuto” operato in fase di conversione in legge del
Decreto Milleproroghe 2025, di differire
ulteriormente la scadenza sull’obbligo di stipula di
polizze catastrofali
, gli operatori scrivono direttamente
alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per sollecitare un
intervento urgente sulla scadenza del 31 marzo
2025
.

Polizze catastrofali: il CNA sulla scadenza per la stipula

Secondo quanto indicato dalla Confederazione Nazionale
dell’Artigianato (CNA) e da altre Confederazioni,
il termine ultimo per l’adempimento dell’obbligo di stipula delle
polizze a copertura dei danni ai beni aziendali
derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali
,
mette in difficoltà quasi quattro milioni di
realtà
, tra MPI e grandi imprese, soprattutto tenendo
conto del fatto che il

regolamento attuativo
è stato emanato solo a
fine febbraio.

Per potere adempiere all’obbligo sarebbe quindi rimasto solo un
mese, in un clima di incertezza che rende praticamente impossibile
alle imprese valutare e sottoscrivere le polizze nei tempi
richiesti.

Proprio per questo, sottolinea CNA, è necessario un differimento
del termine, “che dia alle imprese la possibilità di essere
adeguatamente formate e informate, in modo da fare scelte
consapevoli, valutando, in tempi ragionevoli e sostenibili, le
offerte sul mercato di polizze conformi e i relativi costi, anche
nel rispetto del principio mutualistico e della corretta gestione
aziendale”.

Non irrilevante anche il fatto che le assicurazioni
abbiano tempo fino al 28 marzo per adeguare i testi
delle polizze alle previsioni normative
, con un margine di
scelta praticamente inesistente per le imprese, per altro in
assenza del portale IVASS per la comparabilità delle
offerte
, ancora non attivo.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link