IX Congresso giuridico a Gorizia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Muoversi tra norme consolidate e scenari inediti è una sfida costante per la professione forense. L’avvocato di oggi è chiamato a bilanciare la solidità della tradizione giuridica con la necessità di adattarsi a cambiamenti sempre più rapidi, in un equilibrio che spesso assomiglia a un vero e proprio esercizio di funambolismo. Di questo si discuterà il 20 e 21 marzo a Gorizia, presso la sede dell’Università degli Studi di Trieste – International Conference Center, in occasione del IX Congresso Giuridico dal titolo “L’avvocato tra Tradizione, Novità ed Equilibrismi”.  

La sessione inaugurale del congresso si svolgerà il 20 marzo e vedrà i saluti istituzionali dell’Avv. Rosanna Rovere, presidente della Federazione delle Camere Civili del Triveneto, dell’Avv. Lucia Galletta, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Gorizia, dell’Avv. Carlo del Torre, presidente della Camera Civile di Gorizia, dell’Avv. Massimo Zanetti, componente dell’Organismo Congressuale Forense, dell’Avv. Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili, del Dott. Rodolfo Ziberna, sindaco del Comune di Gorizia, della Dott.ssa Marina Caparelli, presidente vicario della Corte d’Appello di Trieste, e del Dott. Riccardo Merluzzi, presidente del Tribunale di Gorizia.

A seguire, il dibattito sullo stato della giustizia civile nei distretti del Triveneto vedrà gli interventi dell’Avv. Rosanna Rovere, dell’Avv. Carlo del Torre, dell’Avv. Andrea Pasqualin, del Dott. Carlo Citterio, e della Dott.ssa Marina Caparelli. La giornata si concluderà con la lectio magistralis del Prof. Salvatore Patti, emerito di Diritto Privato presso l’Università “Sapienza” di Roma, sul tema “La tutela della persona fragile in Europa ed il ruolo dell’avvocato“.

La giornata del 21 marzo sarà suddivisa in diverse sessioni tematiche. La mattina si aprirà con l’approfondimento dedicato alla previdenza forense, con gli interventi dell’Avv. Elena Panato, dell’Avv. Alvise Bragadin e dell’Avv. Benedetta Zambon, che, moderati dall’Avv. Laura Decchino, illustreranno le novità in materia assistenziale e la piattaforma informatica dell’Avvocatura “PDUA”. Parallelamente, il tema della pubblicità nei registri delle imprese sarà trattato dal Prof. Avv. Massimo Bianca, dall’Avv. Samo Sanzin e dal Prof. Avv. Marco Speranzin.

Successivamente, il dibattito si sposterà sul diritto di famiglia, con un focus sulle famiglie transnazionali. L’Avv. Daniela Montagnin modererà gli interventi del Prof. Avv. Bruno Barel, che analizzerà il rapporto tra cittadinanza italiana, filiazione e adozione, dell’Avv. Giuliana Castelletti, che si soffermerà sulla responsabilità genitoriale nelle famiglie transnazionali, e del Dott. Damjan Hlede, che approfondirà il tema del trust familiare. Nella stessa fascia oraria, l’Avv. Marco Palmegiano modererà un panel sulla CEDU, con i contributi del Prof. Avv. Francesco Emanuele Grisostolo e del Prof. Avv. Fabio Spitaleri, dedicati all’efficacia della Convenzione nell’ordinamento italiano e all’esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Nel pomeriggio, l’attenzione si concentrerà sulla deontologia professionale. L’Avv. Ettore Busi modererà un dibattito con gli interventi dell’Avv. Nicoletta Capone e dell’Avv. Giovanni Ortis, che approfondiranno i temi della segretezza professionale, della gestione del denaro altrui e della compensazione. In chiusura, il congresso affronterà un tema di grande attualità: l’intelligenza artificiale nel diritto. L’Avv. Marco Barbieri coordinerà la discussione tra l’Avv. Alberto Del Noce e il Prof. Avv. Luigi Viola, che analizzeranno le implicazioni dell’IA per la professione forense e il suo impatto sulla società, con le conclusioni affidate all’Avv. Alessandro Marcheluzzo.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Gorizia ha riconosciuto 15 crediti formativi per la partecipazione all’intero evento, di cui 5 in materia deontologica. Ogni singolo modulo, invece, darà diritto a 2 crediti formativi. 

Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. sarà presente in qualità di sponsor.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link