Crisi dell’auto, Urso ha la soluzione: “Incentivi a chi si riconverte nella difesa”. La Fiom: “Assurdo passare al militare”. M5s e Avs: “Piano folle”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il governo è pronto a spingere la filiera dell’automotive, in grande sofferenza, a riconvertirsi all’industria della difesa. L’idea ha subito diviso i sindacati, finora compatti nella crisi. Se per la Fiom il passaggio al militare è una proposta “assurda” sotto ogni punto di vista, si dicono favorevoli i metalmeccanici della Cisl, sigla ormai vicinissima all’esecutivo. La voce di un possibile travaso circolava da alcune settimane, lanciata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

La filiera dell’auto riconvertita al militare
Adesso però Adolfo Urso ne ha parlato senza tanti giri di parole, tra le critiche dei Cinque Stelle e Avs: l’esecutivo ha individuato una strada per provare a salvare le imprese legate alla componentistica auto che soffrono la doppia crisi della transizione verso l’elettrico e del lento arretrare di Stellantis: “Incentiviamo le aziende della filiera automotive a diversificare e riconvertire le proprie attività verso settori ad alto potenziale di crescita come la difesa, l’aerospazio, la blue economy e la cybersicurezza”, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy nel giorno in cui si è tenuto il tavolo automotive, pur tenendo l’argomento fuori dall’incontro con sindacati, aziende ed enti locali stando a quanto apprende Ilfattoquotidiano.it.

Il governo farà un tavolo sul tema
“Siamo un governo responsabile: il nostro obiettivo è mettere in sicurezza le imprese e tutelare i lavoratori”, ha sostenuto Urso. Settori come la difesa, ha insistito, sono “comparti in forte espansione e ad alta redditività”. Del resto procede velocemente il via libera al Piano ReArmEU da 800 miliardi di euro voluto dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Così – è il pensiero del ministro – “possiamo salvaguardare e valorizzare le competenze dei lavoratori dell’automotive” con “le loro capacità tecniche e il capitale umano già formato”. L’idea sembra già prendere forma: “Insedieremo un tavolo specifico con le imprese e le Regioni per governare la transizione e, quindi, anche la necessaria riconversione industriale verso i comparti in maggiore crescita su cui abbiamo anche campioni nazionali ed europei che possono contribuire a sviluppare le filiere produttive”, ha aggiunto Urso.

La Fiom: “Assurdo”. Ma la Fim dice sì
La proposta dell’esecutivo è stata subito criticata dalla Fiom-Cgil: “Governare la transizione non vuol dire passare dal green al militare; sarebbe una scelta di cui non vogliamo neanche discutere ma che sarebbe assurda dal punto di vista etico, industriale e occupazionale“, ha detto il responsabile settore mobilità Samuele Lodi. Favorevole invece la Fim-Cisl: “Ci sono alcuni aspetti da cogliere rispetto a settori che stanno crescendo, ma no a operazioni di compensazione, cioè chiudere fabbriche di auto per fare operazioni militari. Pensiamo che vanno colte quelle opportunità, soprattutto per la filiera”, ha detto il segretario generale Ferdinando Uliano. Contraria anche la Uilm, che tuttavia distingue tra produzione e indotto: l’idea di riconvertire l’automotive in settori come difesa e aerospazio è percorribile “solo in piccola parte” ha detto il segretario nazionale Gianluca Ficco. “Qualcosa potrà accadere, ma pensare che con l’alto grado di specializzazione che oggi è presente nei vari settori industriali nel suo complesso l’industria dell’automotive possa trasformarsi in quella della difesa non è realistico, a prescindere da ogni considerazione di carattere politico e morale”.

Critiche da M5s e Avs
“Siamo alla follia: con la scusa di salvaguardare i posti di lavoro Urso sta pensando a un piano di riconversione che non sarebbe altro che la pietra tombale per la nostra economia e il settore dell’automotive”, ha detto il Movimento Cinque Stelle. “Vogliono un’economia di guerra – sostiene la vicepresidente Chiara Appendino – Le armi chiamano armi e la corsa agli armamenti chiama guerra. Ci opporremo fortemente e ovunque a questo ennesimo piano scellerato”. I Cinque Stelle hanno ricordato i 4 miliardi tagliati al fondo automotive e definiscono “una ricetta che non funziona” l’idea di Urso. Rincara la dose il capogruppo al Senato Stefano Patuanelli: “Proposta subito bocciata dalle sigle industriali di riferimento, è una tragicommedia – dice ironicamente – Evidentemente a loro non piace l’idea di immettere sul mercato la prima Alfa Romeo dotata di missili anticarro. Neppure a noi”. Dura anche Alleanza Verdi Sinistra: “Urso è un ministro con l’elmetto, parla delle attività economiche come se stesse giocando con i carri armati dei bimbi. La trovata è agghiacciante per la sua mancanza di etica e perché è priva anche di un ragionamento economico”, dice la capogruppo alla Camera Luana Zanella.

Per la riconversione 2,5 miliardi in 3 anni
Durante l’incontro con i sindacati e gli enti locali, il ministro delle Imprese ha spiegato che nel triennio 2025-27 i fondi per la riqualificazione e la riconversione del comparto saranno pari a 2,5 miliardi di euro. Il grosso – circa 1,8 miliardi – è legato a contratti di sviluppo e accordi per l’innovazione. Risorse che la Fiom giudica “insufficienti, anche a fronte del taglio dell’80% al fondo con la legge di stabilità”. L’Italia non è l’unico Paese in cui tiene banco la discussione sulla collaborazione tra il settore automotive e quello dell’industria militare. L’ad di Volkswagen Oliver Blume ha detto, giovedì, che la società è aperta a contribuire al riarmo valutando la produzione di veicoli militari: c’è insomma un’apertura alla costruzione di equipaggiamenti per l’Esercito tedesco o al ruolo di consulente ad altri gruppi automobilistici su sviluppo e produzione di veicoli militari, visto l’esperienza maturata durante la Seconda guerra mondiale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link