Certificazione di genere: le imprese pugliesi possono chiedere il contributo, ecco come

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A partire dal 26 febbraio 2025, le piccole e medie imprese (PMI) italiane avranno la possibilità di accedere a contributi dedicati per ottenere la certificazione della parità di genere.

Questa iniziativa si inserisce all’interno delle politiche di inclusione e pari opportunità promosse a livello nazionale, rappresentando un’opportunità strategica per le aziende che intendono migliorare la propria governance inclusiva e valorizzare il capitale umano.

Tempistiche e modalità di presentazione della domanda

Le imprese interessate possono presentare la domanda di accesso ai contributi a partire dal 26 febbraio 2025 fino al 18 aprile 2025. L’erogazione dei fondi seguirà un criterio cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Requisiti per l’accesso ai contributi

Per ottenere il contributo, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti chiave:

  • Completare un test di autovalutazione per determinare il proprio livello di maturità in materia di parità di genere.
  • Presentare un preventivo rilasciato da un Organismo di certificazione accreditato, selezionabile dall’elenco ufficiale disponibile sul portale Certificazione Parità di Genere.

Perché investire nella certificazione di genere?

Ottenere la certificazione di parità di genere non è solo un atto di responsabilità sociale, ma offre numerosi vantaggi strategici per le aziende:

1. Miglioramento della reputazione aziendale

Dimostrare un impegno concreto verso la parità di genere rafforza l’immagine aziendale e accresce la fiducia di clienti, investitori e partner commerciali.

2. Aumento del benessere e della produttività dei dipendenti

Ambienti di lavoro inclusivi favoriscono un clima aziendale positivo, riducono il turnover e incrementano la soddisfazione dei dipendenti.

3. Accesso a incentivi e agevolazioni fiscali

Le aziende certificate possono beneficiare di sgravi fiscali, punteggi premianti nei bandi pubblici e maggiori opportunità di collaborazione con enti pubblici e privati.

4. Maggiore attrattività per talenti e investitori

Le realtà aziendali attente alla diversità e all’inclusione attraggono professionisti altamente qualificati e risultano più competitive sul mercato del lavoro.

5. Stimolo all’innovazione e alla crescita sostenibile

Le imprese che adottano strategie di equità e inclusione registrano performance migliori in termini di innovazione e sostenibilità a lungo termine.

Come ottenere la certificazione di parità di genere

L’iter per ottenere la certificazione prevede i seguenti passaggi:

  1. Autovalutazione interna tramite il test di maturità.
  2. Selezione di un Organismo di certificazione accreditato.
  3. Presentazione della domanda per i contributi.
  4. Audit e verifica della conformità agli standard richiesti.
  5. Rilascio della certificazione e monitoraggio periodico.

Per approfondire il tema della certificazione e delle pari opportunità nei luoghi di lavoro, si possono consultare le seguenti risorse ufficiali:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link