Antiriciclaggio, nuove direttive Ue: le imprese tra compliance e sfide

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ROMA (ITALPRESS) – Le nuove norme antiriciclaggio adottate dall’Unione Europea con il pacchetto AML rappresentano una riforma significativa nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. L’AML Package, approvato nel 2024, introduce un quadro normativo più armonizzato tra i Paesi membri, rafforzando la trasparenza e il controllo sui flussi finanziari.
Uno dei punti centrali della riforma è la creazione dell’Autorità Antiriciclaggio Europea (AMLA), con sede a Francoforte, che avrà il compito di coordinare e supervisionare l’attuazione delle norme nei vari Stati membri. L’AMLA potrà intervenire direttamente su soggetti considerati ad alto rischio e garantirà maggiore uniformità nella gestione delle informazioni finanziarie e nell’imposizione di sanzioni.
Tra le principali novità, il pacchetto prevede la regolamentazione del Registro dei titolari effettivi, rendendo più stringenti i criteri per identificare le persone fisiche che esercitano il controllo su una società. Le nuove disposizioni richiedono che anche i soggetti giuridici stranieri che operano nell’UE comunichino i propri asset, garantendo così una maggiore trasparenza finanziaria.
Questo nuovo assetto normativo avrà un impatto rilevante su molte realtà economiche, tra cui quelle operanti nei settori delle criptovalute, del crowdfunding e dei beni di lusso. Le misure introdotte mirano a prevenire operazioni illecite e a proteggere l’integrità del sistema finanziario europeo.
In un panorama così regolamentato, la normativa antiriciclaggio diventa un aspetto centrale per le aziende che vogliono operare in sicurezza e con competitività. Tra le realtà di spicco in questo settore si distingue Daniele Pescara Consultancy, Studio multidisciplinare specializzato nella consulenza in materia di Anti-Money Laundering (AML), pianificazione fiscale e protezione patrimoniale. Grazie a un team di oltre 40 professionisti tra cui avvocati d’affari, commercialisti e fiscalisti internazionali, lo Studio interviene direttamente all’interno delle aziende, analizzandone la struttura e individuando le reali necessità operative e fiscali, contribuendo al rispetto delle nuove disposizioni normative, trasformando gli obblighi in un’opportunità di crescita e consolidamento della reputazione aziendale. Le riforme introdotte dall’UE sottolineano la necessità di un impegno continuo nella lotta al riciclaggio e alla criminalità finanziaria. Il ruolo di professionisti specializzati diventa sempre più centrale per garantire un ambiente economico trasparente e sicuro, in cui le imprese possano operare in modo sostenibile e conforme alle normative internazionali. Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale di Daniele Pescara Consultancy
-foto ufficio stampa Daniele Pescara Consultancy –
(ITALPRESS).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link