Regione Lazio lancia «Voucher per lo Sport»: 30 milioni in 3 anni per la pratica gratuita ai giovani tra 6 e 18 anni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Redazione Roma

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Sport e Salute, è rivolta principalmente ai ragazzi provenienti da contesti familiari in difficoltà economiche e sociali. Il presidente Rocca:«Non lasciamo indietro nessuno»

La Regione Lazio ha annunciato il lancio dell’avviso pubblico «Voucher per lo Sport», a partire da oggi mercoledì 12 marzo. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Sport e Salute che mira a favorire l’accesso alla pratica sportiva per i giovani tra i 6 e i 18 anni, e che può contare su uno stanziamento complessivo (nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027) di 30 milioni di euro in tre anni: 10 milioni per ogni annualità.

Il presidente Rocca: «Nessuno è lasciato indietro»

«Un risultato che mi sta particolarmente a cuore – ha commentato il presidente della Regione, Francesco Rocca-. Questo progetto è il segnale di quanto per noi sia significativo non lasciare indietro nessuno. Troppe famiglie fragili hanno difficoltà a far fare attività sportiva ai propri figli. Noi li sosterremo perché lo sport è un diritto costituzionale, favorisce
l’inclusione, ma è anche veicolo di valori fondamentali per un sano sviluppo
della persona. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra importante». L’assessore allo Sport, Turismo e Ambiente Elena Palazzo ha precisato che si tratta di «una delle più importanti operazioni a favore dello sport di base» messe in campo negli ultimi anni dalla Regione Lazio: «In tempi in cui il mondo giovanile manifesta profondi disagi – ha detto Palazzo – offriamo l’opportunità concreta di crescere in un ambiente sano dove si lavora per il loro benessere da ogni punto di vista».




















































Modalità di erogazione dei voucher

I voucher destinati ai ragazzi residenti nel Lazio – dando priorità ai giovani provenienti da contesti familiari in difficoltà economiche e sociali – verranno resi disponibili per lo svolgimento dell’attività sportiva gratuita presso i beneficiari individuati, ovvero associazioni e società sportive dilettantistiche ed enti del Terzo Settore di ambito sportivo. Ogni giovane destinatario può ricevere un solo voucher del valore massimo di 500 euro che potrà essere utilizzato presso le strutture accreditate per la partecipazione ad attività sportive o centri estivi sportivi. Le attività devono garantire almeno otto ore mensili di pratica sportiva. I voucher sono gestiti tramite una piattaforma digitale, con codice univoco per monitorare le presenze e le attività.

Le candidature per le strutture sportive

All’atto della candidatura ciascun beneficiario dovrà indicare nella apposita piattaforma: il periodo di attività, il numero dei posti disponibili, la durata complessiva espressa in mesi (per un massimo di 12), il costo mensile dell’attività, le ore mensili di attività garantite per il costo mensile indicato.
Le candidature di Asd, Ssd ed Ets devono essere presentate sulla piattaforma (https://bandi.sportesalute.eu/) messa a disposizione da Sport e Salute entro le 16 del 2 aprile. Un successivo Avviso sarà rivolto ai destinatari, insieme alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari risultati idonei. Il ruolo di Sport e Salute sarà di gestire i fondi e raccogliere le istanze dei beneficiari e dei destinatari, garantendo un’efficace attuazione del progetto.

Sport e Salute, Marco Mezzaroma: «La centralità dello sport»

«Siamo orgogliosi di fare squadra con la Regione in una partita così importante per i cittadini – ha detto in un videomessaggio il presidente di
Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. La scelta del presidente Rocca e dell’assessore Palazzo di investire una somma cospicua in un progetto triennale dimostra la centralità dello sport nell’azione istituzionale e l’importanza della diffusione della pratica sportiva e dell’attività fisica nel processo di sviluppo e benessere della società. Siamo pronti a mettere a supporto della Regione entusiasmo e competenze non solo per questo progetto ma anche per le altre iniziative di inclusione e sviluppo sociale previste e nelle diverse azioni di sviluppo e riqualificazione dell’impiantistica sportiva laziale che a breve saremo pronti a presentare».

12 marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link