ICorporate e Greenberg Traurig Milano lanciano la collaborazione per guidare le imprese nel nuovo scenario normativo anti Greenwashing

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Francesco Foscari, Viviana Poletti, Camilla Di Fonzo, Luigi Fontanesi

iCorporate, primaria società di consulenza di comunicazione corporate e finanziaria, che con la piattaforma proprietaria CallToSustainability offre un supporto a 360° per valorizzare i progetti di sostenibilità delle imprese, e Greenberg Traurig Milano, law firm internazionale con competenze multidisciplinari e focus su diverse tematiche ESG, hanno deciso di collaborare per proporre alle aziende un servizio integrato di consulenza ad ampio spettro. Un’offerta che include, oltre all’identificazione delle modalità e linguaggi più efficaci, anche la validazione dei contenuti testuali e visuali (come campagne pubblicitarie comunicati stampa, report di sostenibilità, materiali promozionali anche su siti web e social media) sotto il profilo della compliance.

 

Questa collaborazione risponde al bisogno crescente delle imprese di essere affiancate e facilitate nella comprensione delle nuove norme, oltre che indirizzate verso una comunicazione che sia già oggi conforme all’evoluzione normativa: corretta nei contenuti ma anche capace di coinvolgere e interessare gli stakeholder.

 

In particolare, iCorporate mette a disposizione le sue competenze nella comunicazione per valorizzare nel modo più efficace i percorsi di sostenibilità intrapresi dalle imprese, trasformandoli in una leva strategica per rafforzarne il posizionamento e la reputazione aziendale.

 

Da parte sua, lo studio GT Milano – grazie agli avvocati Luigi Fontanesi, Partner e Camilla Di Fonzo, Senior Associate, esperti in proprietà intellettuale, diritto della comunicazione commerciale e sostenibilità – offre una guida qualificata nel complesso dedalo normativo. Il team supporta le imprese nel processo di validazione dei contenuti, sia per i materiali di rendicontazione che per la comunicazione, garantendo la piena compliance con la legislazione nazionale ed europea.

 

“Il greenwashing rappresenta un rischio economico e reputazionale, con conseguente perdita della fiducia di consumatori e clienti, restrizioni ai mercati della UE e all’accesso ai capitali” afferma Viviana Poletti, Senior Advisor Reputation & Sustainability di iCorporate e responsabile #CallToSustainability. “Quindi una comunicazione corretta, validata sotto il profilo della compliance, è quanto mai oggi necessaria per prevenire tali rischi generati dall’aumento della complessità dello scenario normativo. E può rappresentare anche una opportunità: agire già oggi nella logica della maggior trasparenza e correttezza che anima le nuove norme europee può diventare un elemento distintivo e testimonianza di un impegno genuino.”

 

“La crescente complessità del quadro normativo europeo richiede alle imprese non solo di adeguarsi rapidamente, ma anche di trasformare la compliance in un vantaggio strategico”, aggiungono Luigi Fontanesi, Partner, e Camilla Di Fonzo, Senior Associate dello studio GT Milano. “Affrontare con serietà e precisione le nuove normative, come quelle in tema di green claims, non è solo una questione di conformità, ma un’opportunità per rafforzare la fiducia degli stakeholder e dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link