Aziende, a maggio il Libro Bianco made in Italy 2030. È la nuova politica industriale italiana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


«Entro maggio» verrà pubblicato il Libro Bianco made in Italy 2030 con la strategia e gli obiettivi della nuova politica industriale tricolore per i prossimi 5 anni «ma con una visuale ultra-decennale», ha anticipato a ItaliaOggi il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, precisando che la sua successiva realizzazione avverrà in collaborazione con l’Unione Europea. Del resto, «stiamo definendo politiche industriali che andranno realizzate con strumenti nazionali e altre per cui occorre guardare alle regole Ue», ha proseguito Urso ieri a Milano in visita al Cesi (Centro elettrotecnico sperimentale italiano) e in occasione dell’emissione di un francobollo commemorativo di Sergio Ramelli, a 50 anni dall’aggressione. «Siamo preoccupati non solo dalle minacce daziarie degli Stati Uniti ma anche dalla lentezza dell’Europa, perché bisogna agire e non solo reagire se si vuole consentire alle aziende italiane ed europee di essere nuovamente competitive e affrontare le sfide di altri attori globali», ha sottolineato il ministro. «In generale, il rischio è un’escalation che sfoci in una guerra commerciale, divida l’Occidente e si propaghi in altri continenti. Invece, noi dovremmo unire l’Occidente per fronteggiare le crisi che abbiamo davanti a noi».

Tutti i problemi delle aziende italiane 

A influenzare oggi la vita delle aziende italiane, quindi, non ci sono solamente i dazi ma, per esempio, pure la necessità interna alla Ue di semplificare e sburocratizzare i processi legati alle pmi, a cui si aggiungono i delicati passaggi tra gli altri verso un’economia più digitale e verde. Un insieme di fattori che rende più complessa l’analisi dei mercati. Ecco perché, a Milano, capitale del fashion, Urso non ha mancato d’incontrare le associazioni di categoria Camera nazionale della moda italiana (Cnmi) e Altagamma, oltre ai vertici delle principali case di moda. Obiettivo: esporre il piano Moda Italia che vuole rafforzare la filiera produttiva.

Lo snodo green

Urso ha ricordato come serva ancora tempo, «settimane», per comprendere come saranno utilizzati i fondi di Transizione 5.0, che sono oggetto di riprogrammazione. «Sappiamo tutti che le risorse destinate al green non ottengono grande riscontro. Ci sono condizioni stringenti e solo una parte di risorse è stata utilizzata. Abbiamo concordato altre modifiche, sempre con la Commissione. L’utilizzo si è accelerato, ma a fronte di richieste così esigue dalle imprese e di condizioni stringenti, che la Commissione ci ha imposto, corriamo il rischio che ci siano risorse non usate in così poco tempo. Per questo pensiamo di rimodulare le risorse su altri strumenti e indicazioni e siamo in contatto con la Commissione», ha concluso il ministro del made in Italy.

Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link